Guarda l’intervista su YouTube
Inoltre, grande soddisfazione è stata espressa dalla Cooperativa Badia Grande dove a far da Cicerone sono stati gli studenti delle scuole trapanesi accompagnati da 4 ospiti stranieri del centro Sprar di Trapani.
Un’esperienza di apertura e perfetta integrazione che vede come elemento comune la valorizzazione dei siti di rilevanza culturale della città. Questi infatti diventano occasione di integrazione grazie al coinvolgimento dei ragazzi stranieri che hanno seguito un’attenta preparazione per dare le informazioni corrette in lingua francese e inglese. Nel gruppo delle guide straniere ha preso parte anche anche un soggetto vulnerabile originario del Gambia, che dopo un intenso percorso di integrazione si è interfacciato con il pubblico, ed ha regalato un momento di forti emozioni quando si è intrattenuto a colloquiare con una bimba madrelingua inglese, frequentante la seconda media.
La collaborazione con associazioni ed enti territoriali è alla base del percorso che la cooperativa Badia Grande ha intrapreso già anni fa quale passo concreto di uguaglianza. Un percorso che prosegue ancora oggi con iniziative lavorative, sociali e formative che mettono insieme tutti.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…