Via Libica – Almeno una settimana per i lavori, la rassegnazione dei commercianti

TRAPANI. Ritorna l’incubo: ieri sera Trapani è tornata nuovamente con via Libica allagata di acque nere. Un nuovo cedimento alle condotte che collegano le pompe d’adduzione di via Marsala con l’impianto di depurazione ha portato alla chiusura di un tratto della via Libica compreso tra il mulino Stella e la via Settantasette.

La viabilità temporanea paralizza i numerosi pendolari che giornalmente passano per la SP21 che collega Trapani a Marsala.

Lo sconforto, anche da parte dell’amministrazione, è alta. “Alle 20 di ieri sera siamo venuti a conoscenza dell’ennesima rottura della condotta in via Libica” afferma l’assessore all’ecologia Ninni Romano. La tubazione porta i liquami di Trapani e di Erice al depuratore.

“Siamo intervenuti immediatamente per evitare il pericolo nato a causa della condotta rotta”. L’asfalto, infatti, si è sollevato e crepato per la forte pressione delle acque nere fuoriuscite. Il Comune è intervenuto immediatamente chiudendo la condotta. Questo ha evitato che si aprisse una pericolosissima voragine con il traffico ancora aperto.

“Abbiamo dovuto transennare e chiudere il traffico” continua Ninni Romano. “La situazione, purtroppo, è identica a quella della altre volte. Gli uffici si sono attivati immediatamente. Domani la ditta comincerà con i lavori e scopriremo quanto grave è la rottura. Le ipotetiche tempistiche di riparazioni saranno intorno ad una settimana. Speriamo di non trovare sotto servizi come alta tensione o fibra telefonica che ci rallenterebbe nei lavori, diversamente proveremo anche ad accelerare”.

Un problema che ormai è ricorrente a Trapani. Troppo spesso, infatti, le tubazioni cedono in quel tratto. “Dobbiamo cominciare a pensare a lunga scadenza – aggiunge Romano -, gli uffici stanno provvedendo e si sono già attivati per valutare quale intervento poter realizzare. La sostituzione integrale della linea sarebbe quella preferibile ma i costi per un opera del genere sono esorbitanti. In una situazione di spending review, come quella del nostro Comune in questo momento, ci porta a pensare che possa essere un ipotesi poco percorribile. Ci sono delle tecnologie nuove che stiamo vagliando. Grande preoccupazione – conclude l’assessore Ninni Romano -, però, è nel realizzare lavori in una zona protetta e bloccare completamente l’ingresso alla città dal lato della SP21”.

La preoccupazione è altissima. Tutti i commercianti della via Libica vedono i potenziali clienti svoltare e andare da un’altra parte.

Particolarmente critica la situazione del Polo Commerciale “Le Saline” dove sono presenti i punti vendita di Conad, Euronics e Pittarosso. La strada si interrompe subito dopo i cancelli ma la deviazione è almeno 200 metri prima: in pratica molti pensano che il Polo Commerciale sia chiuso.

Estremamente angosciato è il direttore del Conad Arcipelago, Giuseppe Adragna. “Non c’è nessuno” afferma. “Chiediamo che sia più facile l’accesso, con le transenne messe in questo modo sembra che la strada sia completamente inaccessibile. Ci preoccupano i tempi per la riparazione: speriamo facciano presto. Credo che il Comune dovrebbe risolvere definitivamente”.

Della stessa lunghezza d’onda è il direttore di Euronics Antonio Amato. “C’è poco da commentare. È una problematica che si ripete per la terza volta in tre mesi: periodo molto importante. Ogni volta che la strada è interrotta, è un danno economico non indifferente. Una situazione che si ripete ed ora la pazienza diventa sempre meno. La situazione è insostenibile”.

Si stima che le perdite per i commercianti siano almeno del 70% giornaliero. Il Polo Commerciale ha inoltre fatto sapere, attraverso la sua pagina Facebook che “l’accesso al polo è garantito nonostante la chiusura del tratto stradale antistante. Inoltre si può accedere anche dall’ingresso posteriore”.

Insomma, gli incubi tornano ma non solo per il polo, ma per tutti i commercianti della zona industriale. La SP21 chiusa genera difficoltà anche nel trasporto di mezzi pesanti verso il porto di Trapani, collegato direttamente con la strada per Marsala.