L’Upia Casartigiani rinnova l’allarme sul fenomeno dell’abusivismo e della concorrenza sleale nel settore dell’acconciatura e dell’estetica che – secondo l’associazione di categoria – ha assunto nella provincia di Trapani dimensioni preoccupanti con danni per chi rispetta le restrizioni dovute all’emergenza coronavirus, i consumatori e la collettività.
Come è noto, infatti, dallo scorso 11 marzo il governo nazionale ha disposto la chiusura di tutte le attività riguardanti i servizi alla persona come misura per contenere la diffusione dell’epidemia e, nonostante il previsto sacrificio economico, “le imprese associate all’Upia-Casartigiani hanno interrotto la propria attività in attesa della riapertura, rinviata a data da destinarsi in quanto ritenuta ad alto rischio”.
Secondo l’associazione di categoria “è necessario trasmettere alle imprese sane un segnale della vicinanza delle Istituzioni e contrastare il fenomeno dell’abusivismo che rischia di espellere dal mercato le imprese del settore che investono, si qualificano e innovano per dare ai clienti, cittadini e turisti, la massima professionalità e competenza ed evitare il senso di malessare e di sfiducia che la categoria sta vivendo in questo periodo di emergenza sanitaria e di chiusura prolungata”.
Per questo motivo è stato creato, presso gli uffici dell’associazione, un punto di raccolta segnalazioni – che possono essere fatte chiamando lo 0923-20580 o inviando una email a lottabusivismoupiatp@libero.it – che saranno trasmesse alle autorità competenti. L’Upia-Casartigiani ha, inoltre, intenzione di proporre alle amministrazioni comunali la sottoscrizione di protocolli d’intesa per avviare una campagna di affissione manifesti e di esposizione di locandine nei saloni di acconciatura ed estetica per sensibilizzare la clientela a non rivolgersi a operatori abusivi richiamando i rischi cui si va incontro: mancato rispetto norme igienico/sanitarie con conseguente rischio per la salute dei clienti, concorrenza sleale nei confronti di chi svolge la propria attività nel rispetto delle regole fiscali, urbanistiche, sicurezza nei luoghi di lavoro e requisiti igienico-sanitari.
Si chiede anche che la Polizia municipale, anche con personale in borghese, effettui controlli all’esterno delle abitazioni segnalate per acquisire informazioni utili alle attività di repressione dell’abusivismo e che vengano applicate le sanzioni previste dalla legge in caso di accertata attività abusiva.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…