Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti: si celebra la Giornata mondiale della vista con un convegno

Sono numerosi i servizi di cui si occupa la sezione territoriale di Trapani dell'UICI. Tante sono le problematiche agli occhi e la prevenzione diventa fondamentale

Oggi, 14 ottobre, è la Giornata mondiale della vista, che si festeggia ogni anno il secondo giovedì di ottobre. Lo scopo è quello di accendere i riflettori sulla cecità e, più in generale, sui problemi alla vista. Il World Sight Day, questo il nome inglese dell’iniziativa, è considerato l’appuntamento più importante nel calendario della prevenzione alle malattie oculistiche. Sono numerosi gli eventi organizzati in tutto il mondo sull’argomento: seminari, momenti di approfondimento, screening e visite gratuite.

In questo contesto, giorno dopo giorno, si muove l’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti. La sezione Provinciale di Trapani, che si trova in via Orti 5 e che ha il suo ambulatorio in via Livio Bassi 58, ha organizzato un convegno digitale – che andrà in onda anche su Radio Cuore alle ore 12 – per sensibilizzare tutte le persone a un controllo. Tanti, infatti, sono i problemi che possono avere i nostri occhi e l’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti, con i suoi specialisti, aiuta tutti coloro che ne hanno bisogno.

Al convegno hanno partecipato il presidente della sezione trapanese, Antonio Struppa; Salvatore Bonfiglio, segretario della sezione territoriale di Trapani della UICI; Fabio Scaglione, medico oculista ed ex primario della divisione oculistica dell’ospedale di Mazara del Vallo; Valentina Vinci, ortottista e assistente di oftamologia; Lidia Floria, biologa nutrizionista.

La sezione territoriale di Trapani dell’UICI si occupa dell’attività di segretariato sociale e di assistenza. Il servizio è rivolto ai ciechi e agli ipovedenti che necessitano di attivare rapporti con le istituzioni sociali, regionali e locali; del servizio tiflotecnico: grazie all’apposito contributo annuo della Regione Siciliana, la Sezione provvede all’acquisizione e alla distribuzione gratuita degli ausili e sussidi tiflotecnici; attività socio-assistenziali; prevenzione della cecità e cura delle patologie oculari mediante visite oculistiche presso il proprio ambulatorio e screenings oculistici gratuiti effettuati da medici altamente specializzati presso una unità mobile oftalmica; e tanto altro.

Obiettivo dell’appuntamento di oggi è diffondere la consapevolezza dell’importanza della salute degli occhi.
Guarda il video della conferenza: