Una Trapani senza Sepolcri: non c’è vigilia [AUDIO]

Questa notte, tra il Giovedì e il Venerdì Santo, i trapanesi non potranno uscire. Non ci saranno i sepolcri che, come tutte le tradizioni della Settimana Santa a Trapani, acquistano un sentimento che spesso supera il significato prettamente religioso degli eventi.

Non è facile risalire alle origini del rito dei “Sepolcri”. Il giornalista trapanese Beppino Tartaro, nel suo sito, cerca però di ricostruire la storia di questa usanza.

«È certo – scrive Tartaro – che nel periodo barocco, l’usanza della visita ai sepolcri era già ben radicata nel popolo e soltanto recentemente, nel 1998, la Congregazione per il Culto divino sulla “preparazione e celebrazione delle feste pasquali” ha stabilito che il tabernacolo in cui viene custodito il “Corpo di Cristo” non deve avere la forma di sepolcro, così come deve essere evitato l’uso di chiamarlo in tal modo. In un’altra parte del documento viene spiegato che la “cappella della reposizione viene allestita non per rappresentare la sepoltura del Signore, ma per custodire il Pane Eucaristico per la Comunione che verrà distribuita il venerdì della passione di Gesù”. Nell’altare vengono in genere collocati il tavolo simbolo del sacrificio e dell’ imminente Pasqua, il pane ed il vino, i tredici piatti degli apostoli e il tabernacolo dove è collocata la SS. Eucaristia. Tra gli addobbi tipici, vanno ricordati i fiori bianchi e vasi germogliati dai semi di grano, germogliati al buio che simboleggiano il passaggio dalle tenebre della morte di Gesù alla sua Resurrezione».

Una storia profonda, quella trapanese che si trova oggi spaesata. Una storia nuova, infatti, verrà scritta oggi e domani. Il coronavirus ha fermato tutto, compreso le tradizioni che vanno al di là delle proprie credenze religiose. Sono e saranno dei giorni strani. Non ci sarà il giro dei Sepolcri: occorrerebbe visitarne almeno tre, o sempre comunque in numero dispari secondo un’antica tradizione, ma quest’anno saranno zero.

Non si potrà andare a “spiare” la chiesa del Purgatorio dove quasi tutto dovrebbe essere pronto per la processione del giorno dopo. Non ci sarà la vestizione. «Dopo aver rimosso gli ultimi strati di polvere – racconta ancora Tartaro nel suo blog – , cominciano ad arrivare i consoli con grosse casse. Contengono i preziosi ornamenti argentei. Uno dei consoli si prepara a quel suggestivo rito della vestizione del gruppo e sale sulla vara a diventarne quasi un componente. È osservato dagli sguardi attenti e affettuosi dei collaboratori e degli altri consoli che controllano affinché la vestizione proceda bene, che quella spada, quell’aureola, quel fazzoletto, siano collocate al giusto posto per rendere u Mistere ancor più bello e gli argenti e gli ori sembrano brillare di una luce nuova».

Quest’anno tutto ciò non potrà avvenire e mancherà a molti. Non c’è il “clima dei Misteri” e non c’è “vigilia”.

Nell’approfondimento, il direttore Nicola Conforti parla dei riti del Giovedì Santo con Vito Santoro console del ceto degli Ortolani e cultore delle tradizioni della Settimana Santa Trapanese. Per ascoltare schiaccia PLAY:

Francesco Tarantino

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago