Un centro di revisione veicoli all’IPSIA “Monteleone” di Trapani

Un centro per la revisione dei veicoli sarà realizzato in una scuola di Trapani grazie alla sinergia tra pubblico e privato.

L’istituto “Calvino – Amico” di Trapani con il suo IPSIA “Monteleone”, infatti, è stato ammesso al finanziamento di 45 mila euro per il progetto “Passione motori… i meccanici di domani con le nuove tecnologie di diagnostica”, presentato nell’ambito del bando regionale “Start-up di impresa didattica”, finanziato dall’Assessorato dell’Istruzione e Formazione – Regione Sicilia.

Il progetto sarà realizzato in collaborazione con Essepiauto, concessionaria e unica officina autorizzata dei marchi Volkswagen, Audi, Renault e Dacia per la provincia di Trapani. L’Istituto scolastico e la concessionaria hanno dato vita ad un’ATS – Associazione Temporanea di Scopo, per la creazione di un centro di revisione per veicoli a motore all’interno dei laboratori dell’Istituto. Grazie alla collaborazione con Essepiauto, sarà creato un sistema di formazione specifico per gli alunni che saranno avviati ad un percorso di training on the job. La presenza delle strumentazioni digitali a corredo della linea permetterà agli studenti di imparare a fare la diagnosi delle autovetture in maniera completamente digitale.

L’ azienda, nella fase iniziale, svolgerà un ruolo di tutoraggio e di mentoring nei confronti degli alunni selezionati che saranno seguiti in tutte le fasi didattiche e operative. “L’ iniziativa – commenta l’amministratore delegato Paolo Tedesco – rientra nel progetto “Essepiauto YOUNG!” che vede la nostra famiglia impegnata in prima linea attraverso una serie di investimenti a sostegno delle scuole, delle Università e delle strutture sanitarie della provincia di Trapani. Un progetto ambizioso che, grazie alla lungimiranza di istituzioni scolastiche come l’istituto ”Calvino-Amico” di Trapani, sta percorrendo una direzione che prima sembrava inaccessibile e che sta dando enormi soddisfazioni a tutti gli attori coinvolti”.

“Sul piano didattico – aggiunge la dirigente scolastica Margherita Ciotta –  la collaborazione con una azienda come Essepiauto rappresenta un significativo valore aggiunto in termini di innovazione metodologica e tecnologica. I nostri studenti hanno la possibilità di confrontarsi con una realtà lavorativa di qualità che può offrire un ampio quadro di prospettive occupazionali post-diploma. La creazione di una linea di revisione è un’opportunità in più per la creazione di una rete territoriale di formazione di altissima qualità. Scuola e azienda collaborano per potenziare l’efficacia formativa della scuola, affinché l’istruzione e la formazione scolastica diventino strumento di adeguato inserimento nel mondo del lavoro”.