Ultima riunione in vista della partenza del “Treno della Memoria” da Trapani. Una settantina di studenti, infatti, partirà grazie alle borse di studio finanziate dai Comuni di Trapani, Marsala, Erice, Paceco, San Vito lo Capo, Buseto Palizzolo, Valderice, Salemi, Favignana e Mazara del Vallo, dal Consorzio Universitario e dalla CGil Sicilia per il loro viaggio “attraverso” la storia della Shoah.
Un viaggio che toccherà, in particolare, Milano (binario 21 della Stazione Centrale di Milano dove partirono ventitré treni diretti ad Auschwitz e ad altri campi di concentramento), Praga (il campo di concentramento di Terezin) e Cracovia con il Ghetto ebraico, il Museo della Fabbrica di Schindler e i campi di Auschwitz e Birkenau.
All’interno del campo di Birkenau si tiene la consueta commemorazione compiuta dai partecipanti al viaggio e precedentemente preparata da una semplice quanto efficace attività educativa. Il viaggio di ritorno degli studenti per l’Italia sarà preceduto da una grande assemblea a Cracovia attraverso la quale collettivamente si rielabora l’esperienza vissuta e la comunità viaggiante si prepara al rientro.
L’idea del “Treno della Memoria” nasce nel 2004 e prende vita dalla fortissima la necessità di ragionare su una vera risposta sociale e civile da dare alle guerre e ai conflitti attraverso l’educazione alla cittadinanza attiva e la costruzione di un comune sentirsi cittadini europei. Negli anni il “Treno della Memoria” ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il patrocinio della Camera e del Senato e del Parlamento Europeo.
L’organizzazione del “Treno della Memoria” in provincia di Trapani è coordinata dal circolo UDI “Franca Rame” con la presidente Valentina Colli. La partenza è prevista per martedì 25 febbraio e a salutare l’iniziativa è stata anche la senatrice a vita Liliana Segre che ha scritto una lettera ai partecipanti trapanesi.
“Saluto con vero piacere tutti i partecipanti alla presentazione dell’iniziativa “Treno della Memoria” promossa dall’UDI di Trapani e da diversi Comuni della Provincia di Trapani” scrive Liliana Segre. “Iniziative come questa sono particolarmente importanti perché portano ragazze e ragazzi, mai poi i cittadini tutti a vivere di momenti di conoscenza, di approfondimento, di esperienza comune e riflessione. Auguro il miglior successo alla vostra iniziativa e a tutte le tappe del vostro Treno, perché i pericoli del razzismo, dell’antisemitismo, della xenofobia sono sempre incombenti”.
TrapaniSi supporta il progetto e racconterà, giorno dopo giorno, il viaggio con collegamenti social e articoli per rendere più vicino il territorio a questa realtà.