Dopo il caso di sindrome sgombroide che ha riguardato una turista che aveva consumato del tonno a San Vito Lo Capo, il Servizio Igiene degli Alimenti di origine animale del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’Asp di Trapani, ha effettuate cinque campionamenti per esami batteriologici e la ricerca di istamine sul trancio di tonno che avrebbe causato l’intossicazione alimentare della donna dovuta, con molta probabilità, all’alto tenore di istamina presente.
I risultati degli esami batteriologici saranno emessi dall’Istituto Zooprofilattico di Palermo.
Il Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’Asp di Trapani svolge regolarmente un’attività di prelievi e controlli sul territorio, distinti per matrice alimentare e tipologia di stabilimento, per monitorare e accertare la conformità degli standard degli alimenti e garantire ai consumatori un ottimale livello di sicurezza alimentare.
La tipologia di controlli varia dalla ricerca di metalli pesanti, all’individuazione di allergeni, a più ampi controlli microbiologici.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…