Turista intossicata a San Vito Lo Capo, l’Asp avvia accertamenti

Dopo il caso di sindrome sgombroide che ha riguardato una turista che aveva consumato del tonno a San Vito Lo Capo, il Servizio Igiene degli Alimenti di origine animale del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’Asp di Trapani, ha effettuate cinque campionamenti per esami batteriologici e la ricerca di istamine sul trancio di tonno che avrebbe causato l’intossicazione alimentare della donna dovuta, con molta probabilità, all’alto tenore di istamina presente.

I risultati degli esami batteriologici saranno emessi dall’Istituto Zooprofilattico di Palermo.
Il Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’Asp di Trapani svolge regolarmente un’attività di prelievi e controlli sul territorio, distinti per matrice alimentare e tipologia di stabilimento, per monitorare e accertare la conformità degli standard degli alimenti e garantire ai consumatori un ottimale livello di sicurezza alimentare.
La tipologia di controlli varia dalla ricerca di metalli pesanti, all’individuazione di allergeni, a più ampi controlli microbiologici.