“Treno della Memoria”: gli studenti raccontano Berlino e Auschwitz al tempo dei nazisti

Una mattinata di riflessione e di ricordi. Quanto è difficile raccontare una esperienza vissuta sui luoghi dello sterminio nazista? Non è certo facile e se poi a farlo sono dei semplici ragazzi l’occasione diventa particolarmente importante.

Questa mattina al teatro Ariston di Trapani, gli studenti che hanno preso parte al progetto “Treno Della Memoria”, promosso dall’UDI Trapani in collaborazione con i Comuni di Trapani, Erice, Paceco, Favignana, Calatafimi/Segesta e Buseto Palizzolo, hanno rivissuto e condiviso con i coetanei delle scuole del Trapanese l’esperienza del loro recente viaggio nei luoghi del terrore nazista, con letture, foto e video nell’ambito del progetto “Il Treno della memoria” che ha toccato Berlino, Cracovia e Auschwitz.

Un progetto che da Trapani ha portato numerosi studenti in Germania e in Polonia alla scoperta dei campi di sterminio e di altri luoghi legati alla Shoah come la fabbrica di Oskar Shindler, l’imprenditore che salvò quasi mille ebrei dalla deportazione e dalla morte, o la Topografia del terrore ma anche la Porta di Brandeburgo e il Ghetto ebraico. L’evento si inserisce nelle manifestazioni commemorative del 25 Aprile, anniversario della Liberazione.

Il “Treno della Memoria” è innanzitutto un percorso educativo e culturale. Da sempre un’esperienza collettiva unica, un viaggio “zaino in spalle”, non è una semplice gita scolastica ma un circuito di cittadinanza attiva. Gli studenti delle scuole superiori sono stati selezionati in base ad un concorso di idee sui temi della memoria, dell’accoglienza e dell’integrazione.

In considerazione di un nuovo rigurgito di odio razziale, il Comune di Trapani con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione ha deciso di aderire al progetto, estendendo la collaborazione agli altri Comuni della provincia, nell’ottica della costruzione di un’interculturalità di più ampia visione: insieme ai comuni di Erice, Paceco, Buseto, Calatafimi e Favignana, sono state messe a disposizione 20 borse di studio che hanno finanziato il viaggio tra i luoghi simbolo degli orrori del Novecento europeo.

Le tante ore di viaggio sono diventate la distanza e il tempo necessario a distaccarsi dal mondo da cui si è partiti per formare una comunità viaggiante composta dai partecipanti e da una rete di organizzatori ed educatori “alla pari”.

I ragazzi trapanesi hanno intrapreso questo viaggio dal 23 febbraio al 3 marzo. La delegazione istituzionale era composta da Daniela Toscano, sindaca di Erice; Vincenzo Abbruscato, assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Trapani; Pina Mandina, dirigente scolastica dell’Istituto Alberghiero “Ignazio e Vincenzo Florio” di Erice e Valentina Cera, responsabile del “Treno della Memoria”.

Francesco Tarantino

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago