Il restyling della Villa Margherita comincia dall’illuminazione. Con un finanziamento da 170 mila euro, il Comune di Trapani cambierà i pali artistici della luce dentro il più importante giardino pubblico della città.
“Abbiamo scelto di riammodernare l’impianto d’illuminazione della Villa Margherita perché stava subendo un forte degrado – afferma l’assessore all’Illuminazione pubblica Dario Safina -, verranno quindi installati dei pali analoghi a quelli che abbiamo già montato in viale delle Sirene con la differenza che questi saranno altri tre metri. Tutti i punti luce verranno ripristinati e soprattutto avremo un notevole risparmio energetico visto che si passerà da un’illuminazione a incandescenza alla tecnologia a led”.
Il parco urbano cittadino nasce poco dopo l’unità d’Italia, e nel 1878 da parte dell’amministrazione comunale, guidata da Enrico Fardella, furono impiantanti gli alberi.
Fu aperta al pubblico nel 1889 e fu dedicato alla regina Margherita di Savoia. Vi sono custodite cinque colonne con capitello dorico, che facevano parte del “teatro Garibaldi”, distrutto durante la Seconda guerra mondiale. Ogni estate, dalla fine dell’Ottocento, nel Piazzale dei Ficus si svolgono le rappresentazioni di musica operistica del Luglio Musicale Trapanese, che ha la biglietteria nella dependance all’interno del parco.
Continua quindi l’opera di riammodernamento della illuminazione pubblica, dopo i lavori di via delle Sirene, l’obiettivo è quello di risparmiare. Al momento il Comune paga 1 milione e 800 mila euro l’anno per l’illuminazione pubblica in tutta la città.
“Con l’ammodernamento del sistema – spiega Safina – che partirà nel 2021, passeremo ad un milione e 300 mila euro, con un risparmio quindi di mezzo milione ma dovendo svolgere ancora la gara, non è escluso che la città di Trapani possa arrivare a risparmiare anche 700 mila euro l’anno. Inoltre, è in programma con il bando l’aumento dei punti luce da 10.500 a 11.000. Questo ci permetterà di avere la città più illuminata e garantendo la sicurezza della circolazione dei pedoni e delle auto. In più, l’abbiamo fatto anche tutelando l’ambiente passando ad un sistema totalmente a led che non sprechi energia elettrica. Anche questi sono piccoli segnali che vogliamo dare alla cittadinanza”.