Trapani, torna il servizio di assistenza per i disabili

Il Comune di Trapani tornerà ad erogare il servizio di assistenza per i disabili. L’assistenza è rivolta , ai sensi della Legge 104/92, a soggetti in situazione di gravità, non autosufficienti privi di adeguata assistenza familiare, con una situazione economica determinata ai sensi del D.P.R. 19/06/2000 che ne accerta il diritto all’esenzione totale dalla compartecipazione quando l’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non è superiore a 12.911.42 euro.

Le prestazioni socioassistenziali, erogate a “domicilio” consisteranno in aiuto per l’igiene e cura della persona per favorire l’autosufficienza nelle attività giornaliere; acquisto alimenti per conto dell’assistito secondo le necessità dello stesso; aiuto per il governo e l’igiene dell’alloggio giornaliero e periodico secondo turni concordati con l’assistito ed eventualmente con i suoi familiari, la prestazione consiste nella pulizia e igiene degli ambienti ordinari di vita dell’utente e dei servizi; preparazione pasti e/o aiuto per la preparazione pasti presso il domicilio dell’utente, curando di stimolare il soggetto nella preparazione; cambio, lavaggio e stiratura della biancheria; disbrigo pratiche; sostegno morale e psicologico che si espleti attraverso una empatica attenzione ai bisogni/desideri/aspettative, espressi e inespressi del beneficiario che potrà anche concretizzarsi in accompagnamenti per visite mediche, prestazioni sanitarie o altre necessità, presso centri diurni, parenti, amici, cimiteri, luoghi di culto, partecipazioni a manifestazioni e spettacoli.

Il servizio sarà erogato da soggetti del Privato Sociale accreditati dal Comune di Trapani attraverso voucher del valore di un’ora ciascuno.

“L’amministrazione – spiega l’assessore Enzo Abbruscato – decide di erogare questo servizio a mezzo voucher con dei criteri fondanti sulla effettiva necessità del nucleo familiare a cui appartiene il disabile e in particolare ai disabili gravi come scritto nella determina facendo una precisa e specifica attenzione a chi non raggiunge l’ISEE di 12.911,42 euro”.

Abbruscato sottolinea come questo “non sia un servizio obbligatorio ma noi riteniamo che ci sono servizi che hanno una valenza sociale forse a volte superiore di quelli obbligatori. Dobbiamo aiutare i disabili che rientrano nei termini e il Comune farà quello che può”. I controlli verranno effettuati anche ai vari familiari per evitare che il servizio possa essere erogato a persone che non rientrino nei nuovi parametri.

Gli utenti possono presentare istanza entro il 15 novembre utilizzando il modello a disposizione presso l’Ufficio dei Servizi Sociali. Gli utenti che hanno presentato istanza prima del presente bando, dovranno produrre nuova istanza, pena la non ammissione in graduatoria.