Trapani torna ad essere… Medievale

Ormai è una istituzione: un appuntamento che trasforma Trapani: la prossima settimana, infatti, la città diventerà medievale. Torna per la nona edizione la manifestazione “Trapani Medievale”, la rievocazione storica “Manfredi di Trinacria” organizzata dall’associazione Trapani: tradumari&venti guidata dal maestro Claudio Maltese. La manifestazione di quest’anno (dopo l’anno di sosta obbligata dalla pandemia) vuol essere un segnale di ripresa dell’attività culturale, storica e artistica dell’associazione, anche se la programmazione è in forma ridotta per alcune restrizioni ancora in vigore anti-covid19.

Si inizia domani, giorno del 704° anniversario dalla morte di Manfredi di Trinacria. Alle ore 18.15 (in Cattedrale S. Lorenzo) la messa in suffragio, poi a seguire alle 19 la prima sfilata dalla Cattedrale alla Real Chiesa di S. Domenico con l’omaggio floreale alla tomba dell’infante Manfredi di Trinacria, alla presenza di Re Federico III di Sicilia e la moglie Eleonora D’Angiò, con i nobili, cavalieri, dame e i popolani trapanesi; preceduti dai musici e sbandieratori “Real Trinacria” Trapani-Erice. La giornata si chiuderà alle 19.30 (Real Chiesa S. Domenico) con un momento storico e culturale sulla figura dell’infante Manfredi di Trinacria e della sua famiglia Reale.

Venerdì alle ore 18.00 a Palazzo Cavarretta, arriverà in città l’infante Manfredi con il padre, Re Federico III, e la madre, Eleonora D’Angiò, accolti dal Signore della Città di Trapani, dai nobili, dame, cavalieri e dal popolo trapanese. Verranno consegnate le Chiavi della Città e Corteo fino al Real Chiostro di S. Domenico. Alle 18.45 (Chiostro di San Domenico), scampanio festoso dell’antica campana di S. Domenico e spettacolo di benvenuto alla famiglia Reale, con la giocoleria di fuoco dell’artista trapanese Ida Bruno ed i musici e sbandieratori “Real Trinacria” Trapani-Erice.

Dalle ore 19.30 alle ore 23.00 sarà aperto il “Villaggio nel Chiostro” con mercanti, artigiani e popolani e apertura della “Taberna del gusto” con le antiche degustazioni. Infine, visita gratuita della torre campanaria ottagonale, con panorama notturno della città. Sabato villaggio aperto dalle ore 16.30 alle ore 24 e la novità dei “Falconieri al chiostro”: la storia e il racconto per conoscere l’importanza dei rapaci e rivivere la nobile arte della falconeria medievale. Sarà visitabile anche la chiesa di S. Domenico e la Tomba Monumentale dell’infante Manfredi, della Cappella dei Crociati. Alle 18 e alle 21.30 (da piazza S. Domenico) le sfilate dei musici e sbandieratori “Real Trinacria” Trapani-Erice. La domenica si replicano le attività e le sfilate saranno alle 11 e alle 18.

Francesco Tarantino

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago