Trapani, ripartono gli eventi culturali in città

È stato presentato al Palazzo di governo le prime manifestazioni culturali che si svolgeranno a Trapani. Una vera ripartenza: dopo il lockdown il Comune, insieme ai suoi due enti controllati, Luglio Musicale e Biblioteca Fardelliana, ha adeguato gli spazi. Si inizierà con il 28^ anniversario della strage di Via D’Amelio in cui è stato assassinato Paolo Borsellino insieme agli agenti della sua scorta, promuove due importanti appuntamenti: oggi alle ore 21.15 presso il Teatro Di Stefano di Villa Margherita “Io Sono Emanuela Loi”, un reading teatrale. Domani, invece, nella stessa location alle 20.00, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Magistrati – sottosezione di Trapani – si svolgerà un incontro dibattito aperto ai cittadini con Roberto Scarpinato, Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Palermo e con Attilio Bolzoni, giornalista del quotidiano La Repubblica, saggista ed autore di numerosi testi sul tema ‘mafia e antimafia’.  A seguire, alle ore 21.00, una prima assoluta per Trapani, verrà proiettato il film di Franco Maresco, “la mafia non è più quella di una volta”, vincitore del Premio speciale della Giuria alla 76^ edizione della Mostra internazionale del cinema di Venezia.  Entrambi gli eventi sono con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle norme sul distanziamento tuttora in vigore sul territorio nazionale.

“Riparte la cultura, nonostante tutte le difficoltà – afferma l’assessora Rosalia d’Alì – , riapre il teatro Di Stefano della Villa Margherita dove ad agosto andranno in scena le opere del Luglio Musicale però prima sfrutteremo per altre manifestazioni culturali come questa del 28^ anniversario della strage di Via D’Amelio. Ma non solo. Da lunedì prossimo, invece, partirà la manifestazione Cinelandia, una rassegna cinematografica dedicata ai più piccini anche questa organizzata da Biblioteca Fardelliana in collaborazione con l’Ente Luglio Musicale Trapanese e il Circolo del cinema di Trapani. Sono sette serate con dei cartoni animati. Si inizia con GGG, il Grande Gigante Gentile, ma ci saranno tante altre i cartoni per i più piccini. Questa rassegna è stata pensata solo per i bambini perché riteniamo che siano le persone che hanno maggiormente sofferto il periodo della chiusura e quindi vogliamo dedicare a loro questo spazio all’aperto”.

Anche in questa occasione, l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti.

Sicuramente sarà un’estate diversa. Riprenderà alla Casina delle Palme la rassegna letteraria Trapani Incontra curata dal giornalista e scrittore Giacomo Pilati che si è bruscamente interrotta a marzo. Tantissimi sono gli eventi del Luglio Musicale che ad agosto darà libero sfogo alla cultura cittadina, non solo con le opere.

Dal 24 al 26 luglio, invece, tornerà Stragusto. Il Festival del cibo da strada e dei mercati, ormai giunto alla dodicesima edizione, non poteva far mancare la sua festosa presenza anche quest’anno, ma con una formula particolare, nel pieno rispetto delle misure di contenimento del Covid19 e a sostegno dei ristoratori del territorio. Quest’anno, infatti, Stragusto si sposta da Piazza Mercato del Pesce direttamente all’interno dei ristoranti aderenti che proporranno pietanze da asporto create per l’occasione ed ispirate allo street food nazionale e internazionale e alle varie tradizioni popolari. I visitatori dunque, potranno creare un personale itinerario, una sorta di “caccia al tesoro” gastronomica per le vie del centro storico della città, facendo tappa presso i ristoranti aderenti. Stragusto è un’iniziativa organizzata da Trapani Welcome.

È saltato, invece, l’ARCOIN: l’annuale “Fiera Campionaria dell’artigianato, del Commercio e dell’industria”, che era già stata autorizzata dal Comune, non si svolgerà per ritardi nell’ottenimento delle forniture dei materiali necessari alla realizzazione del programma espositivo, ritardi causati dal perdurare dell’emergenza sanitaria da COVID-19.