“Trapani Riparte”: con questo slogan il sindaco di Trapani identifica l’ordinanza firmata per ciò che riguarda i nuovi provvedimenti di riapertura in città dopo le disposizioni nazionali e regionali e dei nuovi pareri tecnici dell’esperto epidemiologo Biagio Maria Pedalino, consulente medico del Comune.
Riguardo il cimitero comunale la novità è la riapertura domenicale. L’ingresso è consentito dalle 8 alle 13 tutti i giorni. Non cambiano le regole: ingresso per un massimo di 100 persone alla volta e per una durata massima di permanenza di un’ora.
Riguardo le ville Margherita e Pepoli, anche in questo caso, la arriva la riapertura anche domenica e sarà concesso l’utilizzo delle aree giochi per bambini. Gli orari di apertura sono previsti dal lunedì alla domenica, dalle ore 8 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00.
Per il Campo Coni l’apertura dal lunedì a sabato è prevista dalle ore 7,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 20,00. Per la domenica, invece, gli orari saranno dalle ore 7,00 alle ore 12,00.
Torna il Mercato del Contadino del lungomare Dante Alighieri del sabato mattino dalle ore 8,00 alle 12,30. L’accesso deve essere contingentato nel numero massimo di 15 persone per la Zona A e di 14 persone per la Zona B, corrispondenti al numero di postazioni di vendita allestite dalle rispettive organizzazioni/produttori. Per il Mercato del pesce di via Cristoforo Colombo rimangono valide con apertura dal lunedì al sabato, dalle ore 7,30 alle 13,00.
Per i servizi ambientali, il Comune ha potenziato il servizio di raccolta differenziata per le attività commerciali. Vengono notevolmente potenziati i servizi scerbatura in città e prossimo avvio, anche meccanico, nelle frazioni; prosegue attività derattizzazione e disinfestazione e è in fase di avvio il servizio di rimozione e deposito delle alghe spiaggiate. Il COC (Centro Operativo Comunale) rimane operativo fino al 31 luglio 2020.
È confermata chiusura fino al 7 giugno degli uffici comunali, tranne per servizi o attività indifferibili e urgenti (servizi a rete, igiene, etc). Riaprono gli uffici SUAP e Servizi Urbanistici/attività edilizia. Gli accessi ai servizi pubblici suddetti sono subordinati all’uso di mascherine (di tipo “chirurgico o di comunità”, vietate quelle con valvola) contingentati nel numero e monitorati per il rispetto del distanziamento sociale.
“Con la massima prudenza sanitaria andiamo avanti verso la normalità – dichiara il sindaco Tranchida – ma con altrettanta determinazione politica, come Giunta e maggioranza consiliare legittimata dai trapanesi, affermiamo unità d’intenti e agiamo perché Trapani può e deve Ripartire in Salute. Assolutamente indispensabile la responsabilità individuale di tutti i cittadini, le imprese e il gioco di squadra. Attendiamo ancora, purtroppo, la concretizzazione fattuale degli aiuti promessi dal Governo Nazionale e Regionale, tanto a sostegno delle finanze comunali, quanto delle nostre piccole imprese e in favore delle famiglie disagiate e per il contrasto alle nuove povertà”.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…