Trapani, il Comune torna ad assumere: 6 vigili e 10 giovani. Ecco come candidarsi

Dopo i proclami, arrivano le prime assunzioni per il Comune di Trapani. Dopo anni, viene finalmente aperto quello che sembrava un vero e proprio vaso di pandora: si comincia con sei vigili urbani e dieci giovani per il progetto “Nuove (Ri)Generazioni Urbane”.
Per i caschi bianchi, si tratta di 6 contratti di formazione lavoro della durata di un anno per la Categoria C1 per il profilo professionale di “istruttore di polizia municipale”.
Per l’ammissione al concorso e per la successiva eventuale assunzione, sono richiesti i seguenti requisiti: possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità); età compresa fra i 18 e i 32 anni non compiuti alla data di stipula del contratto di lavoro; possesso della patente di guida di categoria B, o superiore, in corso di validità, e categoria A (A senza limitazioni o A2 senza limitazioni conseguita fino al 18/01/2013 o A2 conseguita dal 19/01/2013 seguita da una prova pratica di guida); cittadinanza italiana; non aver riportato condanne penali; conoscenza della lingua inglese, livello B1 certificata da uno degli entri riconosciuti dal MIUR; conoscenza dei principali programmi informatici per l’automazione d’ufficio.
Un posto è riservato ai militari volontari congedati. Per essere ammesso a partecipare alla selezione il concorrente deve presentare domanda, secondo lo schema allegato al bando, indirizzata a Comune di Trapani – I Settore – Concorsi – Piazza Municipio 1. I dettagli sono presenti nella sezione “Avvisi e Bandi di Gara” del sito del Comune di Trapani.
Al momento sono presenti nel Corpo della Polizia Locale poco più di 35 unità su una pianta organica di circa 120 unità, una situazione quasi insostenibile. L’ultimo concorso del Comune di Trapani per assunzioni di vigili fu bandito nel 1979, ben 41 anni fa. Fu espletato nel 1981 e l’ultimo scorrimento di graduatoria fu nel 1984.
Nell’ambito del progetto “Nuove (Ri)Generazioni Urbane” finanziato da ANCI e Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, l’Amministrazione Comunale di Trapani prevede, invece, l’incarico di 10 unità con contratto di lavoro autonomo occasionale, mediante la formula di un search bonus/work placement, nelle attività di co-progettazione e rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni per attività funzionali al progetto, individuandone i beneficiari con le modalità previste dal presente avviso. Anche in questo caso, i dettagli sono presenti sul sito del Comune.