Trapani: il 18 settembre mostra tematica in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 18 settembre, in oltre cento località in Italia, si svolgerà la ventitreesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, manifestazione promossa dall’UCEI (Unione delle comunità ebraiche italiane) con il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e dell’AEPJ (European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage).

La manifestazione coinvolge ogni anno tanti istituti culturali e decine di migliaia di persone, con visite a sinagoghe e quartieri ebraici, mostre a tema, incontri con autori. Nata nel 1999, a partire dal 2001 la giornata si imposta su una tematica ben precisa e quest’anno è stato scelto come tema “il rinnovamento” che rappresenta per Noemi Di Segni, presidente dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane, “una vera e propria sfida…nel segno di un necessario e non più rimandabile rinnovamento delle nostre società e collettività, a partire da noi come singoli”.

L’Archivio di Stato di Trapani aderisce alla giornata celebrativa presentando al pubblico una mostra tematica nella quale i documenti proposti offrono spunti per sviluppare il concetto di rinnovamento nelle sue diverse sfaccettature, con l’obiettivo di incrementare la conoscenza della cultura ebraica attraverso le testimonianze archivistiche.

La mostra, organizzata dall’Archivio di Stato con la collaborazione di Nicolò Bucaria dell’Istituto di storia ebraica dell’Università di Treviri (Germania), offrirà la possibilità di ammirare preziosi materiali documentari e pregevoli oggetti della cultura ebraica appartenenti alle collezioni Campanella e Riccobono. Tra gli oggetti esposti, databili tra la fine del XVIII e gli inizi del XX secolo, di diversa provenienza geografica, vi saranno esemplari di menorah (candelabri), di tiq Torah (contenitore per il rotolo di Torah), di yad (mano per la lettura della Torah), di brucia incensi, piatti e amuleti, ma anche di indumenti rituali, come la kippah (copricapo) e il tallit (“scialle di preghiera”).

La visita sarà accompagnata dalla lettura recitata (V. Mogavero) di alcuni passi biblici, in particolare del libro dell’Esodo, il cui testo si è conservato nei frammenti di cuoio della Torah riutilizzati dagli antichi notai, e si pone l’obiettivo di “restituire al presente, attraverso la ricomposizione delle labili tracce che ci ha lasciato, la memoria dell’esistenza di una folta e attiva comunità ebraica che, con la sua cultura e le sue tradizioni, ha contribuito a formare l’identità del nostro territorio”.

La mostra sarà aperta dal 18 settembre al 18 ottobre 2022, con aperture straordinarie nelle giornate di sabato 24, domenica 25 settembre e domenica 9 ottobre. Per maggiori informazioni potete collegarvi al sito della UCEI o al sito dell’Archivio di Stato di Trapani.

Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

1 mese ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

1 mese ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

1 mese ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

1 mese ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

1 mese ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

1 mese ago