Trapani fanalino di coda nel Rapporto “Ecosistema Urbano” di Legambiente

Novantottesima su 104: Trapani non è decisamente una città “green”. A testimoniarlo sono i dati, presentati oggi, del Rapporto di Legambiente e Sole 24 Ore, curato dall’Istituto di ricerche Ambiente Italia, che misura le performance ambientali delle 104 città capoluogo di provincia italiane.

Il punteggio nella classifica finale, in centesimi, viene assegnato sulla base dei risultati qualitativi ottenuti nei 18 indicatori considerati da Ecosistema Urbano e che coprono sei aree tematiche: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia. I punteggi per ciascun indicatore identificano il tasso di sostenibilità della città reale rispetto a una città ideale (non troppo utopica visto che esiste almeno una città che raggiunge il massimo dei punti assegnabili per ognuno dei 18 indici considerati).
Nel computo complessivo va considerata poi l’assegnazione di un “bonus” per le città che si contraddistinguono in quattro ambiti: recupero e gestione acque, ciclo dei rifiuti, efficienza di gestione del trasporto pubblico, modal share. Il bonus è pari a un terzo del peso complessivo degli indicatori che si riferiscono all’ambito prescelto.

Trapani è in fondo alla classifica per la raccolta differenziata (15,7%), per il verde totale (5.7 metri quadri su abitanti) e isole pedonali (0 metri quadri su abitanti) invece è la prima per consumi idrici domestici (94.3 litri al giorno).
L’aria che si respira a Trapani è pulita. La città è 51esima nella classifica del NO2 (biossido di azoto) con una concentrazione media di 26.0 ug/mc; è quindicesima per la “materia particolata” con soli 19 ug/mc, ed è in testa nella particolare classifica ozono (O3) dove il numero dei giorni di superamento della media mobile sulle 8 ore di 120 ug/mc è pari solo a uno.

Insomma, c’è speranza per il capoluogo, soprattutto contando che – dal punto di vista della raccolta differenziata dei rifiuti – i dati sono in netto aumento rispetto a quelli presi in considerazione nel Rapporto di Legambiente e Ambiente Italia.

Nell’ultimo mese, infatti, secondo quanto riferisce l’assessore comunale Ninni Romano, il comune di Trapani ha superato la soglia del 65% (limite da raggiungere per evitare le sanzioni da parte della Regione Siciliana). La percentuale annua per il 2019, quindi, sarà ancora bassa (la differenziata porta a porta è entrata a pieno regime solo ad aprile) ma sicuramente molto più alta delle annate precedenti.

La giunta comunale, inoltre, lo scorso luglio, ha approvato il PAES (Piano di Azione Energia Sostenibile) che consentirà al Comune di aderire alle iniziative di rilevanza europea, attivando politiche ambientali compatibili (la famosa green economy) e improntate al contenimento delle emissioni. L’obiettivo è anche quello di accedere alle specifiche linee di finanziamento previste dal PO FESR 2014-2020 nell’ambito dell’Agenda Urbana in materia di efficienza energetica che prevedono l’adozione del PAES come requisito di ammissibilità.

Francesco Tarantino

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago