Unione o no, le Amministrazioni di Trapani ed Erice continuano a lavorare fianco a fianco. Ieri i sindaci Giacomo Tranchida e Daniela Toscano, insieme ai rispettivi assessori, ai comandati della Polizia Locale e ai tecnici, si sono incontrati a Palazzo d’Alì per aggiornarsi sull’armonizzazione dei servizi nelle zone di confine.
Nel dettaglio, i temi trattati riguardano la razionalizzazione dei controlli sul territorio, sia in termini di servizi (pulizia, spazzatura delle strade), sia per il contrasto di comportamenti illeciti (abbandono illecito di rifiuti, abusivismo commerciale).
“I confini geo-politici non dividono la volontà delle singole Amministrazioni – dichiarano congiuntamente i sindaci – nella ricerca d’intese sistemiche per fare squadra, contenendo i costi e migliorando i servizi per i nostri cittadini”.
Secondo le due Amministrazioni, i nuovi temi da trattare saranno il randagismo, i servizi sportivi, quelli scolastici e le politiche sociali. Per la prossima settimana è prevista l’adozione di atti formali estensivi di queste tematiche.
La collaborazione tra le due Amministrazioni (che fino ad ora hanno risposto con molta freddezza all’idea di una fusione rilanciata negli ultimi giorni) non è certo una novità: su tutti l’approvazione del PUMS (Piano Urbano di Mobilità Sostenibile) che i due Comuni hanno redatto insieme.
Molti auspicano nell’unione tra i Comune di Trapani ed Erice, tema che ciclicamente viene ripreso. Se ne parlava negli anni Novanta, se ne parlò nel 2003, fu il cavallo di battaglia di Tonino d’Alì nel 2017. Appena due giorni fa i due principali Comitati nati a supporto dell’idea di fusione tra Trapani ed Erice si sono uniti.
“Erice e Trapani per il referendum” e “Vogliamo Trapani ed Erice un solo comune” diventano un’unica entità che, dopo la riunione di lunedì sera, comincia anche a strutturarsi. L’organigramma è in via di definizione in quanto il comitato è aperto all’ingresso di ulteriori realtà organizzate che intendano condividere il progetto.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…