Trapani è vicina alla città di Genova colpita dalla tragedia del crollo del ponte “Morandi”

E’ di qualche giorno fa il comunicato stampa della Diocesi di Trapani che ci testimoniava il legame nei secoli tra le due città di mare che sarebbe stato suggellato dalla presenza del Cardinale Bagnasco Trapani nel giorno della festa della Madonna di Trapani. Oggi la tragica notizia che sta sconvolgendo tutto il mondo…

Le ultime testimonianze ci raccontano che il crollo è stato causato da un fulmine…

Questa la diretta facebook di Repubblica

Questo il comunicato stampa della Curia Vescovile.

«Profondamente addolorati ci stringiamo alla comunità dell’Arcidiocesi di Genova, colpita oggi dall’immane tragedia del crollo del ponte Morandi. Alla Città forte e martoriata giunge la voce del cuore di tutte le Chiese in Italia e in modo speciale quella della nostra comunità. Assicuriamo al popolo di Dio di Genova e al suo Pastore, l’arcivescovo Angelo Bagnasco, che avrebbe dovuto vivere con noi la festa della nostra patrona, la Madonna di Trapani, una particolare comunione nella preghiera per le vittime e i loro familiari e per tutti i soccorritori. La condivisione e la solidarietà rendano ancora più veri i sentimenti di comunione tra le nostre due chiese, nel solco di storici e fecondi legami, che dal passato si rivolgono ad un futuro coraggioso di comune speranza»

Questo invece il comunicato stampa della Curia Vescovile di qualche giorno fa che annunciava la presenza di Bagnasco.

Genova e Trapani, un legame lungo secoli che si riannoda nel nome della Madonna di Trapani, icona diffusa in tutto il Mediterraneo
Per la solennità della Madonna di Trapani in città il cardinale Angelo Bagnasco

Giovedì prossimo 16 agosto sarà il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa a presiedere la Santa Messa pontificale in Cattedrale in occasione della solennità di Maria Santissima di Trapani patrona della Diocesi. L’arcivescovo è stato invitato dal vescovo Pietro Maria Fragnelli per i significativi legami storici tra Genova e Trapani.
I documenti storici descrivono, infatti, la città di Trapani come un approdo privilegiato delle rotte marittime delle più importanti città marinare del mediterraneo. I genovesi costruirono un piccolo edificio di culto già nel 1434 con il titolo di “San Lorenzo” ( santo a cui è dedicata la Cattedrale di Genova). Nel 1884, quando Trapani divenne sede vescovile, fu proprio la parrocchia “San Lorenzo” ad essere elevata a Chiesa Cattedrale della Diocesi.
Un altro elemento significativo del legame tra le due chiese è poi rappresentato dal fatto che una statua della Madonna di Trapani, opera di Giuseppe Romano del XVIII secolo, è oggetto di particolare devozione nel Santuario della “Madonnetta”, uno dei luoghi di spiritualità mariana più importanti della chiesa genovese, posto sulle colline della città.
“La nostra chiesa collocata nel cuore del Mediterraneo è chiamata dalla sua storia e dal magistero di Papa Francesco ad ‘uscire’ dai suoi recinti pastorali e culturali per tessere relazioni significative per le nuove generazioni – spiega il vescovo di Trapani – Noi pastori vogliamo facilitare l’incontro tra le nostre comunità per rendere viva la memoria della nostra storia. La Madonna di Trapani, molto amata nel nostro Santuario e nel Santuario della Madonnetta a Genova come in altre città del Mediterraneo, apre la strada di questo rinnovato dialogo che interessa tutte le sponde del Mediterraneo”.
Il cardinale Bagnasco giungerà a Trapani nel pomeriggio di giovedì 16 e si recherà prima al Santuario della Madonna di Trapani dove sarà accolto dalla comunità dei padri carmelitani e alle ore 17.30 presiederà i Vespri solenni. Quindi raggiungerà il centro storico della città, in Cattedrale, dove alle ore 19.30 avrà inizio la Concelebrazione eucaristica che precede la processione della Madonna di Trapani, concelebrazione alla quale sono stati invitati gli altri Vescovi della Metropolìa di Palermo.
Il cardinale Bagnasco venerdì mattina sarà ad Erice per un incontro con autorità e i responsabili degli Uffici della Curia Vescovile organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale della città.
Per info sul Santuario della “Madonnetta”: http://santuariomadonnetta.it/santuario-it-it/la-chiesa/

Nicola Conforti

Giornalista. Faccio Radio dal 1976 parlando di Sport, Calcio, Basket, Vela, ma anche di Blues (http://www.mixcloud.com/NicolaNiQConforti/) e di Mototurismo di pura evasione come raccontato nel mio unico e solo best seller IO ELEFANTE..."Radio"grafia di un motociclista inventato (qualche copia ancora disponibile da http://www.facebook.com/ioelefanteniqconforti/)

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago