Tranchida: “Speculazione in settori edile e portuale. Danni ambientali”

Il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida e l’assessore ai Lavori pubblici Dario Safina affermano che nel settore dei lavori edili e portuali «sembra si stia mettendo in atto una dura speculazione a danno delle imprese del settore marmifero, con gravi conseguenze anche ambientali. Dalle notizie acquisite risulterebbe che le imprese siano, di fatto, costrette a cedere i sottoprodotti di lavorazione gratuitamente e in alcuni casi a pagare per consegnarli, in quanto trarrebbero vantaggio dalla liberazione dell’area di cava».

I due amministratori spiegano che «ciò non appare congruo, se rispondente al vero, tenuto conto che l’articolo 58 del Piano paesaggistico – ambito 1 – dispone che non è possibile aprire nuove cave di inerti, dovendosi utilizzare per la produzione di tale materiale lo scarto dell’attività estrattiva delle cave di pietra, avente le caratteristiche di sottoprodotto e il cui mancato utilizzo lo trasformerebbe in rifiuto. È evidente che le imprese del settore edile e portuale hanno necessariamente bisogno di questo materiale, con l’ovvia conseguenza che senza di esso non potrebbero eseguire i lavori. Se da un lato le imprese marmifere possono avere l’esigenza di liberare la cava, dall’altro è palese che senza il materiale da loro prodotto non esisterebbe l’attività edile».

«Ne consegue – concludono – , che un prezzo debba pagarsi, non potendosi costringere le imprese del marmo – già colpite da una pesante crisi del settore – a rinunciare al notevole valore del loro sottoprodotto. Peraltro, dalla presunta speculazione in atto può derivare un grave danno ambientale: il mancato utilizzo del materiale di scarto lo trasformerebbe in rifiuto, con la necessità di trasportarlo in discarica, costringendo a un ulteriore utilizzo del suolo, poiché dovrebbero aprirsi nuove cave di inerti».

A inizio maggio, Sicindustria Trapani aveva lanciato un appello per ottenere interventi urgenti e concreti per mettere le imprese nelle condizioni di operare e recuperare dopo il blocco imposto dalla pandemia.

«Gli effetti della sospensione dell’attività si protrarranno ben oltre il periodo di fermo e continueranno a pesare come un macigno sui bilanci delle aziende per tutto il 2021- aveva detto il presidente della sezione Marmo di Sicindustria Trapani, Giovanni Castiglione -, in particolare per le ricadute che avremo sull’andamento dell’export».

Francesco Tarantino

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago