Tranchida: “Forza Trapani, lottiamo insieme per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2021”

Aperto il cantiere per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2021. “Alle polemiche strumentali di taluni ed allo scetticismo politico di altri, nel nostro impegno quotidiano preferiamo rispondere con l’operosità e la determinazione tipiche delle formiche. Per essere chiari: non si tratta solo di enfatizzare l’orgoglio della città di Trapani e dell’intero comprensorio trapanese, dando voce a chi non vuole rassegnarsi a far parte, e non solo dal punto di vista geopolitico, di una Città fanalino di coda in Italia e in Europa. L’obiettivo principale è provare a mettere insieme chi in questo territorio lavora per farlo risorgere”.

Con queste parole il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida rispedisce al mittente le critiche nate dopo la scoperta che anche Trapani è candidata a Capitale Italiana della Cultura 2021.

“Non occorre – scrive il primo cittadino – solo rimuovere la polvere della cattiva amministrazione, ma anche, e forse in primo luogo, rimuovere l’oblio che ha coperto, fino a renderle opache, le nostre bellezze, minando in maniera pesante le speranze di riscatto di questa città e dell’intero territorio. Proprio per questo, bisognerà partire dalla riscoperta di un valore fondante, cioè il fatto che siamo figli di una storica cultura multietnica euromediterranea che, grazie al mare, ha consentito lo scambio di idee e di saperi, anche con chi ha sempre vissuto oltre l’orizzonte”.

L’iniziativa “Capitale italiana della cultura” è volta a sostenere, incoraggiare e valorizzare la autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della cultura per la coesione sociale, l’integrazione senza conflitti, la conservazione delle identità, la creatività, l’innovazione, la crescita e infine lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo.

“I nostri mestieri con le rispettive tradizioni – spiega Tranchida – , i sapori, gli odori, gli edifici ed i monumenti, ma anche i nostri nomi e cognomi raccontano di una storia lunga, intensa e stratificata. Di questa storia culturale siamo innegabilmente figli. Non lo siamo certo dell’apatia che, spesso, neppure lo scirocco ha la forza di spazzar via da questa terra bellissima. Ma c’è di più. C’è la strategica consapevolezza che, in un mondo globale, anche la migliore oltre che più fortunata (dal punto di vista climatico, naturalistico e ambientale) destinazione turistica necessita di un appeal in più per essere competitiva: la bellezza culturale, nelle sue varie declinazioni e sfaccettature, rappresenta l’anima di una comunità cittadina in cammino verso politiche di crescita e sviluppo”.

Negli anni precedenti il titolo è stato assegnato a Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna, Siena nel 2015, Mantova nel 2016, Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018. Parma sarà la capitale per quest’anno. Nel 2019 non fu designata.

“Ieri, insieme agli assessori Rosalia D’Ali e Andreana Patti, ho avuto – dice il sindaco – un primo confronto con l’Ordine degli Architetti di Trapani, guidato dall’architetto Mancuso, già protagonista, insieme all’Unione dei Comuni Elimo Ericini, della candidatura del 2018. In quell’occasione il nostro territorio arrivò fino in finale, poi vinta da Palermo. Si riparte da quel dossier, a cui Trapani è legata da un filo conduttore evidente. Martedì prossimo proseguiremo in questo lavoro con l’approfondimento sulle opere pubbliche e gli interventi in cantiere, sia quelli promossi con i finanziamenti programmati dalla maggioranza di questo Consiglio comunale, sia quelli tirati fuori dai cassetti polverosi delle precedenti gestioni e sbloccati finalmente dal loro colpevole abbandono”.

Sono 43 le città candidate e non 44 come annunciato dal Ministero dei Beni Culturali: Ascoli Piceno, infatti ha fatto sapere che si tira indietro. Regione per regione le candidature sono: in Abruzzo l’Aquila; in Basilicata Venosa; per la Calabria Tropea. Per la Campania, Capaccio Paestum, Castellammare di Stabia, Giffoni Valle Piana, Padula, Procida, Teggiano. Per l’Emilia Romagna Ferrara, l’Unione dei Comuni della Bassa Reggiana, l’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese. E ancora, in Friuli Venezia Giulia Pordenone, in Lazio Arpino e Cerveteri, in Liguria Genova e in Lombardia Vigevano. Nelle Marche Ancona, Ascoli Piceno (che però non presenterà il dossier), Fano; in Molise Isernia; mentre in Piemonte si candida Verbania. Candidate in Puglia Bari, Barletta, Molfetta, San Severo, Taranto, Trani, l’Unione Comuni Grecia Salentina. In Toscana Arezzo, Livorno, Pisa, Volterra. In Sardegna Carbonia e San Sperate. In Sicilia Catania, Modica, Palma di Montechiaro, Scicli e Trapani; infine in Veneto in lizza Belluno, Feltre, Pieve di Soligo, Verona.

“Si aprirà il confronto istituzionale con gli enti e la Diocesi di Trapani – conclude Giacomo Tranchida – , oltre che con l’Ente Luglio Musicale, la Biblioteca Fardelliana, i giovani, le associazioni ed il terzo settore, senza dimenticare la Soprintendenza dei Beni Culturali e del Mare, il Museo Pepoli e l’Università. Daremo vita ad un’apposita pagina Facebook, evidenziando le azioni previste dal bando ministeriale da valorizzare con proposte, idee e suggerimenti. Lì avvieremo un forum di discussione partecipato in favore di tutti i cittadini, anche di quelli costretti, per motivi di lavoro o di studio, a vivere lontani dal nostro territorio. Desideriamo invitare i giovani, le donne e tutti i trapanesi di buona volontà a contribuire per scrivere insieme questo dossier culturale per la nostra città che vogliamo vinca. Scommettiamo tutti insieme sul nostro futuro e sulla nostra eccezionale cultura. Siamo trapanesi”.

Francesco Tarantino

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago