La Torre Ligny riapre. Anzi no.
La Biblioteca Fardelliana è stata nominata “custode” dello storico monumento trapanese. Fino al 7 marzo la torre era affidata alla associazione “Euploia – Archeologia e Beni Culturali” riconducibile a Ivana Inferrera. Dopo l’operazione “Scrigno”, in cui l’ex assessora comunale è stata arrestata con l’accusa di voto di scambio politico mafioso, il Comune ha provveduto ad ordinare all’associazione Euploia la riconsegna dell’immobile.
L’ente doveva garantire il servizio al pubblico evitando la chiusura ma è nato un nuovo problema. La Soprintendenza ai beni culturali e ambientali di Trapani ha rilevato che il museo della torre di Ligny è privo di statuto (che deve essere approvato dal Consiglio comunale) e successivamente sarà necessario stipulare una convenzione tra lo stesso museo e la Soprintendenza. In pratica, fino a questo momento, non esisteva nessun documento che autorizzasse la presenza dei reperti archeologici (di proprietà della Soprintendenza) nella torre (di proprietà, invece, del Comune).
Quindi dopo la creazione dello statuto bisognerà sottoscrivere la convenzione dove la Soprintendenza autorizza il comodato delle opere. Una situazione quasi paradossale: per tutti questi anni i reperti archeologici erano semplicemente “depositati” dentro la torre.
La “Fardelliana”, in via temporanea, dovrà garantire l’apertura e la visita del museo. L’affidamento definitivo della concessione del bene e della gestione del museo, invece, dovrà avvenire con procedure di evidenza pubblica.
“Questa amministrazione ha ereditato un patrimonio culturale in disuso: quasi tutto vandalizzato o non completato” afferma l’assessora comunale alla cultura Rosalia d’Alì.
“San Domenico, la Casina delle Palme, le mura di Tramontana, l’osservatorio meteorologico, la chiesa dei Cappuccini: abbiamo visionato e ispezionato qualsiasi cosa – prosegue – ed è tutto in condizioni pietose. Paradossalmente Torre Ligny è quella in condizioni migliori: esteticamente ha un prospetto che si sta sgretolando ma all’interno è agibile e fruibile. Abbiamo avviato un tavolo tecnico per iniziare a parlare di un circuito turistico che interessi i principali luoghi culturali del territorio”.
Ora, però, l’inserimento della Torre in questo circuito è rallentata.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…