CALATAFIMI. Torna il presepe vivente di Calatafimi-Segesta. L’ottava edizione si svolgerà il 26, 29 e 30 Dicembre e il 5 e 6 Gennaio al quartiere “Li Ficareddi” organizzato dall'”Associazione Culturale Calatafimi è…” e coinvolgerà più di 200 i figuranti.
La nascita di Gesù bambino a Betlemme, (Luca 2,1-7), un evento che ha cambiato totalmente l’esistenza dell’uomo. Dio, l’infinito, l’onnipotente si è fatto uomo in un modo sconvolgente: nell’umiltà e nella povertà. La grotta di Betlemme emana una grande messaggio di pace e di bontà.
Tutto questo si vuole rappresentare e trasmettere nella sacra rievocazione storica che viene realizzata nel «Presepe Vivente» di Calatafimi Segesta.
Sin dal 1997 nella città di Calatafimi viene proposta questa esperienza; nel 2012 l’Associazione Calatafimi è… organizza il Presepe Vivente nell’antico quartiere di «Li Ficareddi».
Varcando la soglia della porta del villaggio, il visitatore da quel momento non sarà più un semplice spettatore ma diventa parte integrante del borgo.
Oltre a vivere una esperienza storica e di fede, si riscopre durante il percorso le tradizioni storico – culturali del popolo di Calatafimi e dell’antica civiltà contadina, la quotidianità di un tempo, nel contesto di vita semplice di una volta, fatta di stenti e difficoltà.
Tra le tortuose e pittoresche vie del vecchio quartiere prendono vita diverse botteghe animate dai cittadini calatafimesi che vestono i panni dei loro antenati. Lungo il percorso è possibile ammirare fabbri, falegnami, sarte, calzolai, pastori, ceramisti e altro ancora. Ognuno di essi è intento a rappresentare le scene di vita quotidiana degli antichi borghi di una volta mostrando gli antichi attrezzi e mestieri della tradizione agricola e artigianale della città.
Le caratteristiche viuzze e gli angoli del quartiere resi suggestivi dalle minuscole lucerne delle antiche candele e dalle lampade ad olio applicate agli angoli dei vecchi muri, fanno rivivere l’esperienza di un borgo medievale, ma molti visitatori, sono concordi nel dire, che si rivive l’esperienza della piccola Betlemme.
L’Associazione Culturale Calatafimi è … nasce il 25 settembre 2012 con un gruppo di circa 10 famiglie, che hanno deciso insieme di impegnarsi nella realizzazione e promozione di attività culturali, religiose e folkloristiche, con l’obbiettivo prioritario di unire fede e tradizione all’offerta turistica e alla promozione del territorio. Due in particolare le attività: riprendere l’antica tradizione del Presepe, che nella città di Calatafimi Segesta ha origini molto antiche e suggestive; e la realizzazione del tradizionale Tappeto Artistico nella Chiesa di San Michele in occasione del Corpus Domini, realizzato con segatura colorata e sale grosso, che uniti creano un tappeto coloratissimo.
Numerose sono le esperienze nella realizzazione di manifestazioni Carnevalesche (carri e animazioni di strada); sagre di prodotti tipici; mostre di presepi e fotografiche, convegni e collaborazioni in altre manifestazione con altre associazioni e Comune.