Torna fruibile il “Decumano massimo” a Marsala

“Sebastiano Tusa sarebbe contento del momento che stiamo vivendo. E anche al compianto soprintendente ed assessore regionale dedichiamo questo risultato, con il quale restituiamo al mondo intero – e non solo ai marsalesi – un progetto culturale di valorizzazione del nostro patrimonio, di cui siamo orgogliosi. Mi auguro altresì che la riapertura possa contribuire ad accrescere l’amore per la città che punta anche nell’archeologia per il suo sviluppo turistico ed economico”. È quanto ha affermato il sindaco Alberto Di Girolamo che oggi, assieme a Luigi Biondo, direttore del Parco Lilibeo, ha firmato la convenzione per la libera fruizione della Plateia Aelia, il cosiddetto “decumano massimo”.
Dal prossimo 22 giugno, l’ex viale Vittorio Veneto, la tradizionale passeggiata dei marsalesi, aprirà gratuitamente il suo ingresso da piazza della Vittoria, consentendo di raggiungere – come una volta – il lungomare, nel punto panoramico noto come “ferro di cavallo”. A fronte di questo impegno, il Comune di Marsala assicurerà la pulizia e il decoro dell’antica sede viaria e delle aree libere da monumenti. Inoltre, per il periodo di validità della convenzione (due anni, rinnovabile) il Comune collaborerà al servizio di fruizione del viale – dal martedì alla domenica – con proprio personale.

A Sebastiano Tusa – a cui, nel corso dell’incontro, è stato dedicato un minuto di raccoglimento – hanno fatto pure riferimento gli altri interventi. “C’è anche la lungimiranza di Tusa – ha sottolineato Luigi Biondo – in questo obiettivo, frutto di costruttiva collaborazione con l’amministrazione comunale che ha sempre mostrato grande attenzione al Parco. La riapertura è un altro tassello che va ad aggiungersi a quelli in procinto di concretizzarsi quali la nuova sede del Museo degli Arazzi e il completamento di Palazzo Grignani. Progetti di elevata cultura, quella che unisce e non separa, a cui continuano brillantemente a collaborare Annamaria Parrinello e l’Associazione Amici del Parco, qui rappresenta da Violetta Isaia”.

Soddisfatto anche il consigliere comunale Arturo Galfano, funzionario della Soprintendenza di Trapani: “Spero che questo momento sia anche il primo passo verso la riapertura dell’intero Parco. Ciò farebbe felice anche Sebastiano Tusa, con il quale ho avuto l’onore di collaborare in tante occasioni. Mi auguro anche che i cittadini comprendano gli sforzi fatti e fruiscano pienamente di questo nuovo servizio”.

Dell’importanza di divulgare la riapertura ha parlato l’assessore Clara Ruggieri, “affinchè si torni a conoscere e vivere l’area archeologica dove, nei prossimi giorni sarà avviato un progetto sociale coordinato dall’Università di Ginevra, qui rappresentata dall’archeologa Alessia Mistretta e che ringrazio per la grande attenzione che riserva al patrimonio di cui è ricca la nostra città”. L’assessore Ruggieri ha poi inviato tutti a partecipare all’iniziativa “Eldorato”, in programma domenica prossima 16 giugno alle ore 18 a Capo Boeo.Ria

Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

1 anno ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

1 anno ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

1 anno ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

1 anno ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

1 anno ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

1 anno ago