Termina “Il capone, un pesce stagionale tutto da scoprire” alle Egadi

Si è concluso nelle Isole Egadi “Il capone, un pesce stagionale tutto da scoprire”. Un’iniziativa che ha valorizzato i sapori della cucina tipica locale con piatti preparati secondo le ricette tradizionali dell’isola di Marettimo e di Levanzo. Ed ancora percorsi didattici, attività ludiche e narrative, musica della cultura siciliana.

L’obiettivo dell’evento è stato quello di sensibilizzare la popolazione al consumo del prodotto ittico locale, in particolare del capone, nel rispetto della sua stagionalità e al consumo intelligente, nella consapevolezza che mangiare pesce fa bene e lo si può fare a un prezzo contenuto, specialmente in alcuni periodi dell’anno, promuovendo la tradizione culinaria del territorio costiero attraverso ricette ad hoc.
Quasi 100 kg di pesce sono stati offerti per permettere a tutti di degustare il magnifico prodotto del mare nostrano preparato in vari modi dai ristoratori e dalla gente del luogo: a caponata, con uva e zibibbo, a zuppa, alla siciliana ed arrostito.

“Mi fa piacere constatare che siano state tante le persone venute ad assaporare il capone – ha aggiunto Giuseppe Pagoto, sindaco delle Isole Egadi e presidente del Gac – F.L.A.G. “Isole di Sicilia”. – Una rassegna che ha visto numerosi operatori coinvolti – ha continuato – e che mira a favorire, oltre al rilancio della pesca, anche l’indotto, in particolare i settori della ristorazione e del turismo”.

Un momento davvero importante, per l’economia egadina da sempre fondata sul mare e sulla pesca; una festa in due scenari magici come Marettimo e Levanzo con il buon pesce protagonista.

Gli organizzatori
“Il Capone, un pesce stagionale tutto da scoprire” è un’iniziativa inserita nella campagna di educazione alimentare e promozione del prodotto ittico locale, promossa dal Gac – F.L.A.G. “Isole di Sicilia” ed è finanziata con i fondi del FEAMP (Fondo Europeo Affari Marittima e la Pesca) 2014-2020. Tra i partner dell’evento: il Comune di Favignana, l’Area Marina Protetta delle Isole Egadi, la Regione Siciliana-Dipartimento della Pesca Mediterranea, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo. Il Gac “Isole di Sicilia” è il gruppo di azione costiera nato con i fondi europei proprio per diffondere la tradizione e valorizzare i prodotti tipici delle isole della Sicilia.

Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago