Tari, Trapani è la provincia d’Italia con il maggior aumento nel 2018: + 49%

Trecentodue euro, a tanto ammonta in media nel 2018 la tassa dei rifiuti in Italia, con
differenze territoriali molto marcate: tra la regione più economica e quella più costosa si registra uno scarto di oltre il 120% e fra la provincia meno cara e quella più cara
addirittura di oltre il 270%.

E’ questo il quadro che emerge dall’annuale rilevazione dell’Osservatorio prezzi e tariffe di
Cittadinanzattiva. Il Trentino Alto Adige si conferma la regione più economica, con una tassa rifiuti media di 188 euro, la Campania la più costosa con 422 euro annuali. Confrontando i singoli capoluoghi di provincia, Belluno, seppur con un piccolo incremento, si conferma la città più economica (153 euro all’anno), mentre a Trapani, che registra un aumento del 49% rispetto all’anno passato, spetta il primato di più costosa (571 euro).

Nella top ten a livello nazionale, anche Siracusa, Catania e Ragusa. In Sicilia la spesa media a famiglia è di 399 euro. La tariffa più bassa si registra a Caltanissetta con 288, ad Enna si
registra un decremento del 13,4% rispetto al 2017. Pessimi i livelli di raccolta differenziata: a Siracusa si arriva appena al 2,8%.