Una mattinata dedicata alla memoria, all’impegno civile e alla lotta contro tutte le mafie. In maniera contenuta, a causa delle attuali norme anti Covid, il Comune di Erice e l’associazione Liberaanno voluto ricordare, al Parco della memoria di Pizzolungo le tre vittime della strage mafiosa del 2 aprile 1985 quando l’autobomba destinata al pm Carlo Palermo, tolse la vita alla 30enne Barbara Rizzo e i suoi figlioletti di 6 anni, i gemelli Giuseppe e Salvatore Asta.
Oltre alla sindaca Daniela Toscano, agli assessori e al presidente del Consiglio comunale Luigi Nacci, erano presenti anche Carlo Palermo, i sindaci di Trapani, Giacomo Tranchida, e di Valderice, Francesco Stabile, le massime Autorità civili, militari e religiose del territorio. Presenti anche alcuni componenti di Libera tra cui il coordinatore provinciale Salvatore Inguì.
Dopo la deposizione della corona presso la stele dedicata alle tre vittime e gli interventi dei sindaci, delle autorità e di Salvatore Inguì, c’è stato spazio per il commosso intervento di Carlo Palermo e per quello, al telefono, di Margherita Asta, figlia di Barbara e sorella di Giuseppe e Salvatore.
Oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, invece, la rappresentazione del testo “Non ti scordar di me” (per pupi ed attori) elaborato dal mastro puparo Angelo Sicilia, da parte dei ragazzi dell’area penale esterna inseriti nei progetti dell’Ufficio Servizio sociale per i Minorenni di Palermo.
«Ogni anno la commemorazione ‘Non ti scordar di me’ rappresenta un momento commovente per chi crede fermamente nei valori della legalità e della lotta alla mafia – ha detto la sindaca Daniela Toscano -. Credo che, oggi più di ieri, affinché il ricordo del sacrificio di Barbara, Giuseppe e Salvatore non resti vano e per non dimenticare quanto sia fondamentale battersi contro la criminalità organizzata, sia importante mantenere occasioni di ricordo come questa. Noi lo abbiamo fatto, lo facciamo e lo faremo, con convinzione, perché ciò serve anche e soprattutto per i nostri giovani che non hanno vissuto quei momenti ma che devono conoscerli e ricordarli anche nel futuro».
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…