In queste settimane di limitazione degli spostamenti dei cittadini e di chiusura di molte attività commerciali sono svariati i dubbi da parte della popolazione ma anche degli Organi chiamati a far rispettare le prescrizioni via via emanate dal governo nazionale e da quello regionale siciliano.
Per questo motivo il capo della Protezione civile della Regione Siciliana Calogero Foti ha diffuso una circolare esplicativa volta a fugare incertezze e rendere chiare le attività consentite e quelle vietate.
Nell’ambito delle attività di ristorazione, ad esempio, la circolare chiarisce che l’attività può essere proseguita solo con la modalità della consegna a domicilio, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia durante il confeszionamento sia nella consegna. Il personale addetto alle consegne, quindi, è autorizzato agli spostamenti ad esclusione della domenica, giornata di chiusura per tutte le attività commerciali.
Anche coloro che vendono e consegnano prodotti surgelati a domicilio possono continuare l’attività, sempre rispettando lo stop domenicale. Possono continuare nella loro attività anche le aziende che effettuano servizi privati di vigilanza e servizi connessi.
Per quanto riguarda gli spostamenti tra comuni, si precisa che tra le motivazioni che li consentono c’è quella di procurarsi beni di prima necessità laddove questi non siano disponibili nel comune in cui ci si trova.
Nella circolare si precisa anche che gli autotrasportatori che circolano per le attività consentite sono esentati dalla quarantena prevista per tutti coloro che fanno rientro in Sicilia ma che devono osservare misure di isolamento nel periodo di permanenza nelle loro abitazioni.
Il capo della Protezione civile regionale raccomanda, inoltre, alle amministrazioni comunali di utilizzare i normali prodotti detergenti per la sanificazione delle strade nei centri abitati evitando, però, la produzioni di polveri e aerosol.
Per leggere il testo della circolare cliccare qui