Servizi per disabili e spiagge: il Comune di Trapani si è attivato dopo la richiesta arrivata dalla Consulta della Associazioni che ha inviato nei giorni scorsi una missiva con cui chiede di conoscere quali iniziative l’Amministrazione intende adottare per rendere accessibile e fruibile la spiaggia libera ai soggetti con disabilità motoria, considerato che dal 15 maggio si è già aperta la stagione balneare.
“Ci stiamo muovendo in modo prudente per l’accesso alle spiagge vista la situazione pandemica. A breve, però, verrà montato lo scivolo che permetterà ai disabili di arrivare in riva al mare. Così come lo scorso anno, verrà attrezzata la spiaggia antistante piazza Vittorio che riteniamo sia quella più funzionale per l’accesso ai disabili” ha risposto il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, raggiunto dai microfoni di Trapanisi.it.
Ascolta l’intervista audio realizzata:
La richiesta costituisce un primo atto con cui la Consulta intende svolgere il suo ruolo propositivo ed attivo ed essere al tempo stesso “termometro” del benessere della città e “pungolo” per l’Amministrazione per un innalzamento della qualità della vita dell’intera comunità.
In particolare, al fine di rendere quanto più confortevole la fruizione della spiaggia, la Consulta “auspica che vengano installate passerelle per consentire alle carrozzine l’accesso dalla strada al mare, la presenza di sedie JOB per l’ingresso in acqua ed ancora la presenza di personale adeguatamente formato per l’assistenza”.
Rosaria Nolfo, presidente della Consulta delle Associazioni del Comune di Trapani, sottolinea nella sua lettera come considerata “la vocazione turistica della città, particolarmente legata al mare, e preso atto che la qualità della vita di una comunità si misuri attraverso la cura e l’attenzione verso i bisogni dei soggetti più deboli, in questo caso le persone con disabilità, la Consulta, attraverso le Associazioni che ne fanno parte, si dichiara pienamente disponibile ad ogni forma di collaborazione che possa garantire in tempi celeri l’effettivo godimento della spiaggia”.
Preso atto di ciò, il Comune si è attivato. L’analisi di Tranchida, però, non si ferma solo ai servizi estivi. “Le azioni intraprese dalla nostra Amministrazione per abbattere le barriere architettoniche sono molteplici” aggiunge Giacomo Tranchida. “Diversi gli interventi sulle strade e tante ce n’è ancora da fare. Tutti gli appalti che abbiamo fatto e che faremo sulle manutenzioni dei marciapiedi prevedono che si faccia l’abbattimento delle barriere architettoniche. Presto nasceranno le palline intelligenti lungo la via Fardella. Altre azioni, poi, le stiamo svolgendo nel mondo della scuola o strutture comunali come il cimitero cittadino”.
Infine, il sindaco ha sottolineato l’importanza della Consulta. “La Consulta della Associazioni è stata voluta da questa Amministrazione e da questa maggioranza: è il coinvolgimento democratico dal basso”.