“Sono troppi gli atti di vandalismo: vorrei ampliare il sistema di videosorveglianza della città”. Così esordisce Grazia Spada, consigliera del gruppo Amo Trapani che con una interrogazione chiede all’amministrazione comunale maggiore sicurezza.
“La proposta – afferma Spada – è quella di creare delle convenzioni con le aziende che forniscono servizi di videosorveglianza, in modo tale che le telecamere, collocati in diversi punti del territorio, possano essere un deterrente per gli atti vandalici. Inoltre, si può proporre ai dirigenti scolastici, anche grazie ai fondi stanziati a favore degli Istituti, di installare, soprattutto in quelle scuole che si trovano in zone specifiche, alcune telecamere”.
Nel maggio del 2018 il Comune ha sottoscritto la sua partecipazione al protocollo con la Prefettura di Trapani che individua tra gli obiettivi prioritari la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa attraverso l’installazione di sistemi di videosorveglianza. Sono già stati stanziati appositi fondi per il triennio 2017/2019. Il sistema comprende 107 telecamere ad alta definizione, con angolazione fino a 180 gradi e zoom da 200 a 300 metri, che sono distribuite in vari punti della città. La manutenzione è a carico dell’amministrazione comunale.
Due giorni fa sono state presentate undici telecamere “fototrappole” che entreranno in funzione a supporto dell’attività della Polizia Municipale: queste verranno utilizzate contro il rilascio indiscriminato dei rifiuti. È facile pensare, però, possano essere usate anche per situazioni di pericolo o per rilevare effrazioni. Le “fototrappole” si vanno ad aggiungere alle telecamere “E-Killer” già a disposizione del Comando di Polizia Municipale di Trapani.
La consigliera Grazia Spada, che è anche presidente della IV Commissione consiliare, ha presentato una seconda interrogazione che riguarda la tassa di soggiorno. “Ad oggi – dichiara – in questi anni il Comune ha investito i proventi della tassa di soggiorno per il trasporto pubblico. Come IV Commissione ci chiediamo se l’amministrazione Tranchida voglia continuare su questa strada, cioè impiegare denaro sul trasporto pubblico o realmente intenda investire sul settore turistico, procedendo con investimenti per il territorio con azioni di marketing”.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…