Settimana nazionale della Protezione Civile: le iniziative in Sicilia e nel Trapanese

Sarà il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, ad aprire oggi alle 9.30, da Palermo, la prima “Settimana nazionale della Protezione Civile” che si svolgerà fino al 19 ottobre. L’iniziativa, che ha carattere nazionale, è stata istituita lo scorso 1 aprile con una direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri in coincidenza con il 13 ottobre, Giornata internazionale ONU per la riduzione delle catastrofi naturali.
Dopo Palermo Borrelli sarà a Capaci (corso Domenico Sommariva 128 – dalle 10.30 alle 11.20) – 3) e Carini (Centro Commerciale Poseidon dalle 11.30 alle 12).
La “Settimana della Protezione civile” prenderà il via in corrispondenza con l’evento conclusivo della campagna “Io non rischio” che vedrà, in 60 piazze della Sicilia, centinaia di volontari impegnati a fare azione di sensibilizzazione e informazione.

In linea con il Codice di Protezione Civile, l’iniziativa punta a rafforzare il sistema informativo complessivo per far conoscere i comportamenti da adottare in caso di calamità naturali per mitigare i fattori di rischio. Se nulla o poco si può incidere, infatti, dinnanzi alla violenza delle catastrofi naturali, molto possiamo fare per migliorare l’informazione sui possibili scenari di rischio, sulle buone pratiche da adottare in caso di situazioni di emergenza e sull’uso di comportamenti consapevoli e di misure di autoprotezione. All’interno dei gazebo che verranno allestiti si potranno ricevere, infatti, informazioni e materiale utile sui comportamenti da assumere in caso di terremoti, alluvioni, maremoti, incendi. “Conoscere per salvarsi” è, infatti, quello che potremmo definire il tema dominante della campagna informativa nazionale.

In provincia di Trapani si svolgeranno manifestazioni, tra sabato e domenica, oltre che nel capoluogo, a Marsala e Mazara del Vallo. Mercoledì 16 ottobre si parlerà di “Territorio, Resilienza e Gestione del rischio – Importanza della prevenzione” presso tutte le Prefetture dell’Isola e venerdì 18 saranno realizzati alcuni incontri nelle scuole.

“L’importanza dell’informazione e della prevenzione nella gestione del rischio, già a partire dalle scuole dell’obbligo, rappresenta – sottolinea Calogero Foti, Capo della Protezione Civile siciliana – una delle priorità della Protezione Civile. Il nostro è un Paese esposto a numerosi rischi naturali, ma spesso la drammaticità che assumono molti eventi è aggravata da comportamenti irresponsabili o inadeguati. Una informazione più capillare e una maggiore consapevolezza possono contribuire a ridurre significativamente i danni a persone e cose. Già da qualche tempo – continua Foti – abbiamo potenziato il nostro impegno sul fronte della prevenzione e dell’informazione che consideriamo un importante elemento per la riduzione del rischio e, da ultimo, il Governo ha istituito all’interno del DRPC Sicilia un’unità di comunicazione per agevolare il flusso informativo con la popolazione. Le drammatiche esperienze raccolte nelle diverse calamità naturali in cui siamo chiamati ad intervenire – conclude Foti – evidenziano in linea di massima due aspetti: da un lato un uso talvolta irresponsabile del territorio, dall’altro comportamenti umani inadeguati che spesso contribuiscono pesantemente nel bilancio delle situazioni di crisi ambientale. L’attività di protezione civile, che fino ad oggi si è rivolta all’intervento in emergenza, sempre più è chiamata ad orientarsi verso quattro attività: previsione, prevenzione, emergenza e ripristino. La prevenzione va effettuata attraverso la redazione dei piani di emergenza, le opere di messa in sicurezza, le esercitazioni, ma anche l’informazione e la formazione, la divulgazione dei concetti di rischio, l’incremento della capacità di resilienza”.

Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

6 mesi ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

6 mesi ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

6 mesi ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

6 mesi ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

6 mesi ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

6 mesi ago