“Sebastiano Tusa – l’uomo, lo studioso, l’archeologo” in uscita il libro dedicato all’accademico siciliano [AUDIO]

Mare, scogli e una montatura gialla che è impossibile non riconoscere: quella di Sebastiano Tusa. L’archeologo e accademico italiano, scomparso ormai da due anni, è il protagonista del nuovo libro di Angelo Mazzotta, in uscita il 2 giugno.

L’editore Mazzotta, che cura la collana di libri “Tesori di Sicilia” ha voluto dedicare il volume del 2021 proprio al palermitano Tusa. “Sebastiano Tusa è considerato una bandiera mondiale – commenta Angelo Mazzotta durante l’intervista per Trapanisì.it – perché ha avuto contatti per la sovraintendenza del mare con tutto il mondo. Questa è la cosa più bella che possa dire, mi ha trasmesso la bellezza della Sicilia.”

Una stima e un’amicizia importante per l’editore Mazzotta, che decide di contattare la moglie di Sebastiano, Valeria Li Vigni – Tusa, per aiutarlo nella stesura del libro. Invito che la donna ha accolto con sorpresa e gioia. Per oltre un anno Angelo Mazzotta ha ricevuto dei saggi brevi da parte di amici dell’archeologo; testi – che compongono il libro – in cui i colleghi raccontano l’archeologo, lo studioso e l’uomo che Sebastiano Tusa fu.

“Sebastiano Tusa, ha dedicato la sua vita a riportare la Sicilia al centro del Mediterraneo, considerandola un tesoro unico e ineguagliabile – scrive la moglie Valeria Li Vigni -, in grado di fornire una lettura esaustiva delle dinamiche culturali che nei millenni hanno lasciato tracce indelebili. Il suo operato deve essere un monito a perseguire i programmi e la progettazione da lui intrapresa con senso del dovere, passione, grande intuizione e grande capacità di comunicare e valorizzare il patrimonio culturale”. Con il marito Sebastiano ha condiviso tantissime avventure in giro per il mondo, da Sidney all’Irlanda, Bretagna, Normandia, Libia e tanti altri posti. “Ma il suo cuore – scrive Valeria nel saggio introduttivo del libro – apparteneva alla Sicilia”.

Da mercoledì 2 giugno “Sebastiano Tusa – l’uomo, lo studioso, l’archeologo” sarà presente in tutte le librerie. “Per me è un motivo di orgoglio far conoscere Sebastiano Tusa, è un momento esaltante della mia attività – dichiara Angelo Mazzotta – per l’amore che io provo per la nostra terra”.

Per ascoltare l’intervista schiaccia PLAY:

Irene Conforti

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

1 anno ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

1 anno ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

1 anno ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

1 anno ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

1 anno ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

1 anno ago