Scuola: Flc Cgil Sicilia, sul sostegno governo stabilizzi tutti i posti in deroga

Graziamaria Pistorino, segretaria generale della Flc Cgil Sicilia, commentando il recente pronunciamento del Tar del Lazio, dichiara che bisogna stabilizzare tutti i posti di sostegno in deroga per assicurare la continuità didattica agli studenti disabili e la stabilità dei docenti. “Sarebbe necessario – afferma Pistorino – predisporre delle fasi ordinate di mobilità, anche prevedendo un piano straordinario, in primis per garantire il rientro di tutti i docenti specializzati siciliani (circa 2.600) che da anni lavorano con le assegnazioni provvisorie sugli stessi posti in organico di fatto. Quindi procedere con le assunzioni dei docenti precari specializzati presenti nelle graduatorie e con l’avvio dei corsi di specializzazione per nuovi docenti specializzati data la mancanza di tale personale anche nella nostra regione”.
“Bisogna stabilizzare tutti i posti di sostegno in deroga per assicurare la continuità didattica agli studenti disabili e la stabilità dei docenti”. Lo dice Graziamaria Pistorino, segretaria generale della Flc Cgil Sicilia, commentando il recente pronunciamento del Tar del Lazio.
“Da tempo – spiega – chiediamo l’intervento della politica. Abbiamo sottoposto la questione al ministro dell’Istruzione, ad autorevoli esponenti del governo, a parlamentari di maggioranza ed opposizione. Tutti si sono detti concordi con le nostre richieste”.
“Adesso – continua Pistorino – c’è anche una sentenza della magistratura che va in questa direzione. Per i giudici bisognerebbe aumentare l’organico di diritto nella misura di un docente ogni due alunni, garantendo in deroga i restanti posti. Per noi, invece, è necessario ridurre ulteriormente questo rapporto al fine di garantire la qualità e l’efficacia del percorso didattico, nonché riconoscere la dignità professionale degli insegnanti”.
“A tal proposito – conclude – sarebbe necessario predisporre delle fasi ordinate di mobilità, anche prevedendo un piano straordinario, in primis per garantire il rientro di tutti i docenti specializzati siciliani (circa 2.600) che da anni lavorano con le assegnazioni provvisorie sugli stessi posti in organico di fatto. Quindi procedere con le assunzioni dei docenti precari specializzati presenti nelle graduatorie e con l’avvio dei corsi di specializzazione per nuovi docenti specializzati data la mancanza di tale personale anche nella nostra regione”.
Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago