San Vito Lo Capo, continua la rassegna “Made in Sicily”

È iniziata a San Vito Lo Capo Made in Sicily, rassegna di cabaret, musica, teatro e cinema, inserita nel cartellone Estate 2019 promosso dal Comune di San Vito Lo Capo. Fino al 4 settembre, nel giardino di Palazzo La Porta, andrà in scena il migliore cabaret e tanto teatro, insieme alle più rappresentative esperienze musicali del territorio. 57 artisti e 5 nazionalità diverse per dar vita ad un’arte interattiva e di scambio, un’esperienza che attraverso un’accurata selezione traghetterà lo spettatore con spensieratezza verso le sfide del contemporaneo.

“Un percorso di arricchimento culturale dell’offerta estiva, con una rassegna di grande effetto sul pubblico e di sicuro successo sul territorio”. Così il sindaco Giuseppe Peraino e l’assessore agli eventi Nino Ciulla definiscono Made in Sicily, progetto realizzato con la collaborazione di Sound Power Service di Antonio Colomba, il maestro Enzo Buscemi e la direzione artistica di Gabriella Matranga, event manager palermitana, che dal 1999 si occupa di produzioni teatrali e culturali rivestendo tanti ruoli in tanti settori dello spettacolo. “Il feel rouge del programma – spiega Gabriella Matranga – la sicilianità e la scoperta. Voglio invitare il pubblico a scoprire nuovi volti e nuove forme di cultura, fuori dai cliché sulla Sicilia che ci propongono continuamente e di scoprire quel tessuto di artisti nostrani che realizzano giorno per giorno prodotti culturali e di intrattenimento di altissimo livello. Pur non venendo dal “mainstrem” o dalla tv. Offro esperienze – aggiunge -, attraverso il racconto degli altri si può imparare, crescere, sviluppare nuove passioni e far riemergere la propria individualità: passo necessario per affrontare con coscienza e creatività il futuro”.

Ecco il programma:
Cinema – mercoledì 10 luglio

“Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità” – Biografico – 2018

L’artista più controverso e più famoso del secolo. Un ritratto profondo e vero.

Cabaret – venerdì 12 luglio

Ivan Fiore

Il giocoliere della parola, conosciuto ai pù per i suoi personaggi tra il quale “suki” di Sicilia Cabaret.

Musica – sabato 13 luglio

Domi Africa Percu, Chris Obehi “ Serata Africana”

Dai ritmi della terra attraverso le percussioni fino alla voce delicata e commovente del cantautorato di Obehi, un piccolo viaggio alla scoperta di mondi sempre più vicini.

Teatro – sabato 20 luglio

Moschella e Mulè

CRAZY FOR SICILY – le corde siciliane

Un viaggio tra le contraddizioni della nostra terra, attraverso la lettura-interpretazione coinvolgente di scritti, testi teatrali, racconti e novelle di autori siciliani

Con Giuseppe Moschella ed Emanuela Mulè, Enzarita Prisinzano,Giacomo Scinardo – chitarre.

Cinema – domenica 21 luglio

“Juno” – Commedia – 2007

Scottante argomento trattato con il massimo della leggerezza, utero in affitto e gravidanze su commissione senza tralasciare i movimenti dell’animo umano.

Cabaret – venerdì 26 luglio

I Quattro Gusti

un quartetto atomico lanciato al grande pubblico da Sicilia Cabaret,sketch e personaggi in un susseguirsi di macchiette irresistibilmente siciliane.

Cinema – sabato 27 luglio

“Amy” documentario – 2015

Spentasi giovanissima e all’apice del successo Amy Winehouse resterà per sempre tra le voci blues più intense ed autentiche della storia della musica.

Musica – domenica 28 luglio

Kate Worker & Riccardo Randisi “Broadway 2.0”

Un duo quello di Worker/Randisi in grado di raccontare con un quartetto d’eccellenza, la storia del jazz, per noi la storia del grande scenario americano.

Teatro – mercoledì 31 luglio

Jolanda Piazza “Dell’amore folle e cieco”

La magna grecia, i miti e le figure più forti tra i nostri archetipi raccontate in una antologia suggestiva Arianna, Medea, Cassandra, Didone, Elena, Ecuba e tante altre ci condurranno nel loro mondo a cui lo spettatore scoprirà di appartenere.

da Jolanda Piazza e Anna Graziano.

Cabaret – venerdì 2 agosto

Stefano Piazza

Nella grande scuderia di Sicilia Cabaret non poteva mancare chi, in questi anni, è riuscito con sobrietà ed eleganza ad aprire il microfono ai siciliani e a raccontarci le loro storie.

Teatro – sabato 3 agosto

Moschella e Mulè “Fuori tutto – Saldi Comici”

Lo spettacolo è divertentissimo, ricco di musica di colori e costumi.

I due protagonisti (Moschella&Mulè) coinvolgono il pubblico nella loro ricerca e riscoperta di pezzi del loro variegato repertorio…grazie anche ad un curioso “commesso teatrale”.

Con Moschella&Mulè, Giuseppe Battiloro, Enzarita Prisinzano

Musica – domenica 4 agosto

Orchestra Vinile Cutò “Omaggio a De Andrè”

L’orchestra è comporsta da 8 giovani musicisti che con grande passione riescono a trasmettere emozioni interpretando le visioni di uno dei più grandi autori di tutti i tempi.

Cinema – mercoledì 7 agosto

“Birdman” – drammatico – 2014

La caduta di una “Star”, l’impatto della modernità su un importante uomo di spettacolo che crolla nelle classifiche di gradimento. Pluripremiato per le immense prove attoriali.

Musica – venerdì 9 agosto

Tango Disiu – Le Musiche Dei Porti “Serata Siciliana”

Una compagnia che rappresenta l’eccellenza del made in sicily, la voce incredibile di Roberta Sava, il mandolino e le storie di Nino Nobile, le corde pizzicate di Francesco Maria Martorana ritmate dalle percussioni mediterranee di Alessio Tarantino.

Cabaret – sabato 10 agosto

Marco Manera

Uno stile inconfondibile, quello del cabert di un tempo andato, elegante, compito e raffinato.

Da Insieme ai palchi di mezza Sicilia la sua scrittura rappresenta la nostra cultura in tutte le sue sfumature.

Cinema – domenica 11 agosto

“Azur e Asmar “ – animazione/ avventura – 2006

una fiaba vera da mille e una notte contro la superstizione e il pregiudizio

Cabaret – venerdì 16 agosto

Davide Tusa

Personaggi vincenti, puri ed esilaranti, uno spettacolo adatto ai più piccoli, magico e incantevole.

Teatro domenica 18 agosto

Rosalia Billeci “Siciliana Sono”

La narrazione è arricchita da storie della nostra tradizione orale e da stralci di brani letterari di autori siciliani e da un gruppo di narratori e suonatori che accompagneranno il racconto.

Musica – mercoledì 21 agosto

Ramzi Harrabi Quartet

“Serata Tunisina”

gli inconfondibili ritmi della Tunisia in una interpretazione autoriale e perciò unica e originale.

Teatro – venerdì 30 agosto

Ivan Alabrese “Ma che bella sorpresa”

Un soggetto classico della cinematografia brillante e del teatro. Due uomini (Giuseppe Battiloro e Davide Scardina) e una donna (Anna Graziano), si rincorrono in un triangolo amoroso. situazioni dirompenti ed esilaranti fino… al paradosso

Cinema – lunedì 2 settembre

“Escobar” – thriller – 2014

Del Toro interpreta un altro personaggio controverso, l’esordio di un regista italiano di grande intensità

Cinema – mercoledì 4 settembre

“Boyhood” – Biografico – 2014

Un prodotto cinematografico unico nel suo genere, un lungometraggio costruito nell’arco di 12 anni di riprese. La storia di un ragazzo e della sua famiglia, vite che diventano spettacolo.

· informazioni il programma completo, le info artistiche e le modalità di acquisto biglietti e ridotti si potranno consultare suwww.culturamadeinsicily.it o sulla pagina fb della rassegna.