Rossella Cosentino: “Turismo e ripopolamento del centro storico”, la ricetta per Erice [INTERVISTA]

Erice e turismo sono due connubi indissolubili. Lo sa bene Rossella Cosentino che è l’assessora del Comune di Erice, un ruolo non certo facile in un periodo fatto di limitazioni e regolamenti Covid. L’estate è andata bene, il Natale è alle porte ma sicuramente la mente è anche concentrata sugli ultimi progetti di questa legislatura. Il più importante, ovviamente, è quella dell’ex Campo Bianco, il Giardino sportivo Falcone-Borsellino che presto sarà terminato. E sulle amministrative della prossima primavera le idee sono chiare.

La lunga estate ericina si è conclusa con numeri ragguardevoli. Il turismo è ancora il volano principale per la valorizzazione del centro storico?

Il turismo è da sempre il volano principale per la valorizzazione del centro storico di Erice. Lo è per tanti motivi, ancor di più in un periodo come quello che stiamo vivendo, di emergenza pandemica, in cui i borghi sono diventati mete predilette dai visitatori a scapito di altre tipologie di destinazioni. Quindi abbiamo lavorato con attenzione ad una proposta turistica che potesse essere il più possibile completa ed adeguata al contesto in cui viviamo ed i risultati ci hanno dato ragione: quella appena trascorsa è stata una stagione estiva particolarmente positiva, anche a detta degli operatori del settore turistico-ricettivo e della ristorazione, che si è protratta fino all’autunno, nell’ottica di una destagionalizzazione turistica  o meglio della creazione di nuove stagioni che è uno dei grandi obiettivi a cui occorre puntare. Parallelamente abbiamo messo in atto altre azioni: penso ai bandi di social housing per locazione di alloggi nell’ex Hotel Villa Igea per giovani sotto i 31 anni oppure alla creazione di un convitto per gli studenti dell’Istituto alberghiero “I. e V. Florio” nella sede del convento San Carlo di Erice: sono entrambe azioni finalizzate al ripopolamento del centro storico, uno dei più importanti binari da percorrere per ridare impulso ad Erice. Non dimentico, poi, il confronto con le Istituzioni messo in atto da parte della nostra Amministrazione, insieme ad altri Comuni, per l’istituzione delle Zone Franche Montane e, quindi, di una fiscalità di sviluppo che riteniamo necessaria per creare condizioni economiche favorevoli. Così come non voglio dimenticare il cineturismo con il suo incredibile indotto e l’attenzione per lo sport – penso al Parco Ciclistico Ericino che sarà una grandissima novità – e la valorizzazione dei nostri meravigliosi sentieri, col contributo del CAI. Insomma, il turismo è indiscutibilmente la colonna portante della valorizzazione del nostro centro storico. Sta poi alle Amministrazioni affiancare alle azioni turistiche programmi e progetti, anche complementari, che possano costituire dei valori aggiunti.

Natale è alle porte, cosa organizzerà il Comune di Erice per il 2021?

Lavoriamo già da settimane ad un calendario degli eventi per il Natale ad Erice. Posso anticipare che pensiamo di mettere in piedi un programma molto interessante, limitazioni covid permettendo, che si snoderà in circa un mese. Naturalmente ci saranno i Mercatini di Natale, musica itinerante con gli zampognari, i concerti gospel, il circuito dei presepi e il presepe regio monumentale. Ma queste sono soltanto piccole anticipazioni. Nei prossimi giorni definiremo tutto e ne daremo comunicazione.

Manca sempre meno alla fine dei lavori del Giardino dello Sport Falcone-Borsellino, l’ex Campo Bianco che, dopo mesi sta cambiando completamente volto. Quanto manca all’inaugurazione dell’importante struttura?

Ritengo che con l’arrivo della primavera, riconsegneremo alla Città e, dunque, ai cittadini ed alle associazioni sportive questa struttura che era attesa da tempo. All’interno dell’immenso Giardino dello Sport sarà possibile praticare una pluralità di discipline sportive adatte a tutte le fasce d’età e con il massimo livello di integrazione ed inclusione: calcio, basket, pallavolo, tennis, paddle, ma anche corsa, fitness e tanti altri. Sarà uno spazio ideale anche per le famiglie che potranno trascorrere del tempo usufruendo di un’ampia area giochi per i bambini, di aree attrezzate con panche e tavoli e di percorsi di camminata che attraversano suggestivi viali alberati. Insomma, sarà un’oasi di sport e di socialità che va anche nella direzione della valorizzazione del quartiere di San Giuliano, una grande sfida vinta da questa Amministrazione.

Nella primavera 2022 i cittadini ericini saranno chiamati alle urne. I rumors continuano ad indicare come Daniela Toscano, che ha già dato in passato la sua disponibilità, pronta a ricandidarsi. Lei la affiancherà?

Io resto a servizio del mio territorio, a disposizione del Movimento Erice che Vogliamo e della coalizione che si ricandida ad amministrare Erice. Con piena legittimità, a mio avviso, dal momento che l’esperienza di governo è stata oggettivamente più che positiva con riscontri evidenti che sono sotto gli occhi di tutti. Ho dimostrato di essere parte integrante di questa squadra, desidero continuare a dare il mio contributo, anzi colgo l’occasione per informarvi che già da alcuni mesi sto lavorando ad una lista e lancio un appello a chi volesse cimentarsi in questa esperienza e sia interessato a dare un contributo in termini di idee e progettualità incentrate su temi come il mondo dei giovani, lo sport, il turismo, la natura e il rispetto dell’ambiente, il centro storico e la riqualificazione del litorale, l’arte, la cultura, le manifestazioni ed eventi vari. Sarò dunque felice di poter affiancare Daniela Toscano nella sua ricandidatura e sono pronta a fare la mia parte per far sì che questo percorso di buona amministrazione e di sviluppo del territorio possa proseguire.

Francesco Tarantino

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

3 mesi ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

3 mesi ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

3 mesi ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

3 mesi ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

3 mesi ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

3 mesi ago