Due chiacchiere con Marco Rizzo per parlare del suo ultimo libro e della sua partecipazione al Lucca Comix 2019. Per ascoltare schiaccia PLAY:
“A Casa nostra” il reportage a fumetti di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso fa il bis a Trapani. Dopo una prima presentazione lo scorso mese di settembre, gli autori tornano a raccontare il loro libro che raccoglie nuove storie di migranti. Si tratta dell’ideale prosecuzione dell’opera di graphic journalism “Salvezza”, uscita nel 2018, che raccontava la loro esperienza sulla nave di salvataggio “Acquarius” di SOS Méditerranée.
Il nuovo appuntamento è fissato per prossimo venerdì prossimo, 22 novembre alle 18, al Centro di cultura gastronomica Nuara Cook Sicily. A dialogare con gli autori – Rizzo sarà presente mentre Lelio Bonaccorso interverrà in collegamento Skype – sarà la giornalista Ornella Fulco. All’evento parteciperà anche Maurizio Sturiano del Consorzio Solidalia.
In “A Casa nostra – Cronaca da Riace”, edito da Feltrinelli Comics, è raccontato il dramma dell’immigrazione clandestina con le testimonianze dei volontari dello SPAR – il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati gestito dai Comuni – e dei migranti che, una volta “salvati” dalle acque del Mediterraneo, si scontrano con l’iter burocratico per l’ottenimento dei documenti e con lo sfruttamento nel mondo del lavoro.
Nel libro di Rizzo e Bonaccorso c’è anche un’intervista all’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano, ideatore nel 2004 del “modello Riace”. Nel piccolo centro della Calabria si cercava di coniugare l’accoglienza con il rilancio del tessuto economico e sociale del paese, contrastandone lo spopolamento con il recupero di case abbandonate e le attività artigianali. Lucano, nell’ottobre del 2018, al termine dell’operazione Xenia, è stato raggiunto dalla misura cautelare degli arresti domiciliari perché accusato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e fraudolento affidamento del servizio di raccolta dei rifiuti.
Successivamente, il Tribunale del Riesame ha revocato i domiciliari a Lucano ma ha disposto nei suoi confronti il divieto di dimora a Riace. La Cassazione, lo scorso febbraio, ha annullato il divieto di dimora ma la decisione è stata applicata dal Tribunale di Locri solo lo scorso settembre.
I due autori, con il linguaggio semplice dei fumetti, riescono a raccontare il dramma dell’immigrazione e le criticità di un sistema che necessita di un’intervento politico adeguato per evitare le morti nel Mediterraneo e per sensibilizzare le persone che pare stiano perdendo di vista che in ballo ci sono vite umane.
Giornalista e scrittore, Marco Rizzo ha sceneggiato graphic novel su Peppino Impastato, Ilaria Alpi, Mauro Rostagno, Che Guevara, Jan Karski e Marco Pantani. Autore di saggi e inchieste, ha collaborato, tra gli altri, con “La Lettura”, “l’Unità” e “Wired” e ha scritto le fiabe di impegno civile La mafia spiegata ai bambini, L’immigrazione spiegata ai bambini e L’ecologia spiegata ai bambini. Da poco ha pubblicato il suo primo romanzo, Lo scirocco femmina. Feltrinelli Comics ha pubblicato Salvezza (2018; con Lelio Bonaccorso) e A casa nostra. Cronaca di Riace (2019; con Lelio Bonaccorso).
Lelio Bonaccorso, su testi di Marco Rizzo, ha disegnato Peppino Impastato. Un giullare contro la mafia, Primo, Jan Karski, Que Viva el Che Guevara, La mafia spiegata ai bambini, L’immigrazione spiegata ai bambini, The Passenger. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Salvezza (2018) e …a casa nostra. Cronaca di Riace (2019), sempre con Marco Rizzo. Bonaccorso è inoltre autore, con Fabio Brucini, di Sinai, reportage a fumetti realizzato tra le tribù tuareg dell’Egitto. Sempre come disegnatore, ha collaborato tra l’altro con Marvel, DC Comics, Glénat, Sergio Bonelli Editore e Disney.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…