Martedì 28 luglio 2020 si svolgerà l’85° anniversario dell’istituzione del C.I.R.M. il “Centro Internazionale Radio Medico” fondato dal medico trapanese Guido Guida. Per l’occasione i radioamatori trapanesi dell’Unione Radioamatori italiani di Trapani intitolata proprio a Guido Guida, allestiranno con apparecchiature “vintage” una stazione operativa presso la struttura ex fotoelettrica Ronciglio, per diffondere l’evento su scala mondiale.
Ne parla all’interno del nostro #TrapaniSìGierre il direttore Nicola Conforti con Antonino Di Bella, segretario dell’Unione Radioamatori Italiani di Trapani “Guido Guida”:
Possiamo definire la conoscenza della storia, appartenente al nostro territorio locale, momento di vanto e orgoglio, quando determinati personaggi illustri vissuti nel tempo, attraverso la loro spiccata sensibilità hanno consegnato all’umanità qualcosa di indelebile, ancora oggi perfettamente efficiente ed utilizzabile su scala mondiale.
Nella città di Trapani, l’11 settembre 1897 nacque Guido Guida una fra le più autorevoli personalità fra i medici italiani, si laureò a Roma e successivamente nel 1935 fondò il CIRM, con lo scopo di fornire assistenza medica via radio alle navi prive di medico a bordo. Un servizio puramente gratuito, portato avanti nei primi vent’anni senza mai ottenere alcun contributo pubblico o privato, coadiuvato da un gruppo di medici volontari altamente specializzati, ha sostenuto questo incessante lavoro, durante il tempo libero effettuavano una turnazione di guardia permanente nell’arco delle 24 ore, anche con la collaborazione della moglie Valentina, e soltanto dopo il riconoscimento con DPR 533 ad Ente Morale, nel 1955 il Parlamento vara una Legge che stabilisce un contributo annuale dello Stato.
Nel complesso, il suo geniale intuito fu quello di elaborare un’applicazione della scoperta marconiana, che avrebbe costituito la base della moderna telemedicina. Infatti, lo stesso Guglielmo Marconi rimase energicamente entusiasta, appoggiò l’iniziativa e ne divenne primo Presidente del Centro.
La radio sarebbe divenuta lo strumento ideale per chi in mezzo al mare avesse avuto bisogno di supporto medico, maturò l’idea che si sarebbero potute salvare delle vite umane fornendo appropriati consigli agli ammalati e agli infortunati.
Guido Guida organizza una rete di assistenza per i marittimi in difficoltà, direttamente dalla propria abitazione avvalendosi prima di una stazione radiotrasmittente gestita dal personale della Marina Militare, poi appoggiandosi alla stazione costiera di Coltano radio.
Le comunicazioni in poco tempo sviluppano un traffico considerevole, aumenta la necessità di appoggiare i messaggi indirizzati al CIRM tramite una delle tante stazioni radio costiere dislocate sul litorale nazionale, tra cui quella di Trapani.
I messaggi aventi richiesta di consulenza medica inviati da bordo per mezzo degli Ufficiali Radiotelegrafisti, venivano compilati dal Comandante, identificati nel preambolo come MEDRAD e trasmessi gratuitamente in virtù di una Convenzione con il Ministero delle Comunicazioni che prevedeva la esenzione della tassa governativa.
Nel 1949 il CIRM viene dotato di una stazione radio avente nominativo internazionale IRM, comincia ad operare con propri operatori sulla gamma delle onde corte, assicura collegamenti intercontinentali. Crescono le esigenze di tutela e salvaguardia, a quello del personale marittimo viene ampliata la competenza verso gli aeromobili e gli arcipelaghi sprovvisti di postazione medica.
Dopo 85 anni il servizio è gestito dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto, attraverso l’ausilio satellitare e via internet, rimane invariata nelle finalità, l’attività di assistenza medica in servizio continuativo, un vero e proprio ospedale, che segue l’ammalato fino allo sbarco. Come amava dire Guido Guida “una voce chiama da lontano, è un ammalato, il medico che non vede, si prende cura di lui”
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…