Radio102 media partner del Cous Cous Fest! Ne parliamo in uno speciale con Marcello Orlando e Giuseppe Peraino

Radio 102 torna a parlare di Cous Cous Fest: un storia lunga sette anni fatta di dirette e live show dalla manifestazione principe dell’estate. E ritorna dalla porta principale quale media partner. Un sodalizio che ha portato la Feedback e il Comune di San Vito a stretto contatto con la radio del gruppo editoriale Conforti.

Negli anni, infatti, sono più di 400 le ore in diretta effettuate dalla festa di sapori che celebra il cous cous, piatto della pace e dell’integrazione. E tante anche saranno fatte dal 21 al 30 Settembre quando le strade di San Vito si animeranno di suoni e colori da tutto il mondo.

Il calendario degli eventi è già ricco:
21 Settembre ore 22:30 – Le Vibrazioni, Palco Piazza Santuario – Ingresso libero
22 Settembre ore 22:45 – Carmen Ferreri, Palco Piazza Santuario – Ingresso libero
23 Settembre ore 22:30 – Beppe Grillo – Insomnia (ora dormo!), Palco Piazza Santuario – Ingresso libero
24 Settembre ore 22:00 – Fanfara Station, Palco Piazza Santuario – Ingresso libero
25 Settembre ore 22:30 – Alsarah & The Nubatones, Palco Piazza Santuario – Ingresso libero
26 Settembre ore 22:30 – Gemitaz, Palco Piazza Santuario – Ingresso libero
27 Settembre ore 23:00 – The Kolors, Palco Piazza Santuario – Ingresso libero
28 Settembre ore 23:00 – Ermal Meta – Non abbiamo armi Live, Palco in spiaggia – €17,50 (posto unico)
29 Settembre ore 23:00 – Akua Naru, Palco Piazza Santuario – Ingresso libero
30 Settembre ore 22:00 – Matranga e Minafò, Palco Piazza Santuario – Ingresso libero

Nel dettaglio:  è completo il palinsesto del Cous cous live sow, il calendario degli spettacoli, tutti  gratuiti, ad eccezione del concerto di Ermal Meta, in programma venerdì 28 settembre (ticket 17,50 euro inclusi diritti di prevendita) su Ticketone (www.ticketone.it), Circuito BOX Office Sicilia (www.circuitoboxofficesicilia.it), Ctbox (www.ctbox.it) e Ciao Tickets (www.ciaotickets.com). Si comincia già alla grande venerdì 21 settembre con il concerto del gruppo delle Vibrazioni che infiammerà il pubblico di San Vito Lo Capo con i brani dell’ultimo album di inediti, “V”, che contiene Così sbagliato, presentato a Sanremo, e l’allegro ma sarcastico Amore Zen e con i grandi successi del gruppo come Dedicato a te, In una notte d’estate,  Vieni da me e Raggio di sole. Sabato 22 settembre sul palco arriva la trapanese Carmen Ferreri, in arte Carmen, secondo posto lo sorso anno ad Amici di Maria De Filippi. Il suo primo album “La Complicità”,  uscito a giugno, è entrato direttamente al terzo posto della classifica FIMI dei dischi più venduti in Italia. Domenica 23 settembre il palco è di Beppe Grillo, istrionico protagonista dell’esilarante spettacolo Insomnia (ora dormo!), un viaggio nella vita del comico che si racconta in uno spettacolo intimo e autentico. Lunedì 24 settembre è il turno di Fanfara Station, il progetto musicale firmato dal cantautore tunisino Marzouk Majri, dal trombettista statunitense Charles Ferris e dal dj e produttore Marco Dalmasso aka Ghiaccioli e Branzini. Martedì 25 settembre arriva a San Vito Lo Capo Alsarah e the Nubatones. Alsarah è un’autrice e compositrice raffinata considerata la nuova voce del retro-pop dell’Africa Orientale. Mercoledì 26 settembre è il turno di Gemitaiz, il fenomeno del rap italiano con il suo “Paradise Lost tour” la serie di live che prende il nome da un brano del nuovo album “Davide”che sta registrando numeri da record in tutta Italia; giovedì 27 settembre fa tappa a San Vito Lo Capo il Summer Tour dei The Kolors. Dopo l’esordio al Festival di Sanremo con  ‘Frida (Mai, Mai, Mai)’  e i cinque appuntamenti nei club del “Frida Tour” a marzo, The Kolors tornano dal vivo con una serie di live in tutta Italia. Venerdì 28 settembre sul palco in spiaggia arriva il trionfatore di Sanremo 2018, Ermal Meta, con il tour estivo italiano “Non abbiamo armi- Live!” che prende il nome dall’ultimo album dell’artista mentre sul palco in piazza Santuario si esibiscono i Camera a sud, quattro musicisti siciliani appassionati di swing e rock ‘n roll che propongono classici italiani anni ’30,’40 e ’50. Sabato 29 settembre sul palco Akua Naru, un’artista poliedrica la cui musica mette al centro la poesia in un sapiente mix di jazz, blues e hip hop.  Domenica 30 settembre si ride con il duo di comici palermitani Matranga e Minafò in “Altrimenti ci aggalliamo”, con la partecipazione di Massimo Salici e del dj Luca De Paoli. Uno spettacolo unico e serrato che vede in scena alcuni dei personaggi più popolari e i gli sketch più esilaranti di “Made in Sud”, la trasmissione su Rai 2 che li ha visti protagonisti per diverse stagioni. Tra gli ospiti della rassegna arrivano Giorgione da Gambero Rosso Channel, Sergio Barzetti, presenza fissa della Prova del cuoco, l’oste e cuoco siciliano Filippo La Mantia e Antonio Lamberto Martino, volto noto di Bake Off Italia, ma anche il simpatico Andy Luotto, il tre stelle Michelin Norbert NiederkoflerPino CuttaiaRenato Ardovino, protagonista della trasmissione “Le torte di Renato”, mentre l’appuntamento dedicato ai più piccoli è quello con la foodblogger Chiara Maci che insegnerà a cucinare il cous cous ai baby chef.

Per scoprire tutti i dettagli di questa 21° edizione ri-ascolta lo speciale di Radio 102! In studio la giornalista Ornella Fulco ha intervistato Marcello Orlando, Partner e CEO dal 1997, responsabile marketing e comunicazione della Feedback, agenzia di comunicazione organizzatrice dell’evento, e Giuseppe Peraino, sindaco di San Vito Lo Capo.

 

Il Cous Cous Fest è una festa di sapori e civiltà che celebra il cous cous, piatto della pace e dell’integrazione. In programma gare di cous cous tra chef di dieci nazioni, cooking show, degustazioni, concerti gratuiti e talk show.

Puoi degustare le tante varianti locali e internazionali del cous cous alle Case del Cous Cous, assaggiare le interpretazioni di grandi chef ai cooking show del PalaBia, oltre ai piatti degli chef delle dieci nazioni in gara nei campionati di cous cous.

Di sera San Vito Lo Capo si trasforma in un infinito tappeto di braccia danzanti e la musica vibra e avvolge tutto. Grandi concerti gratuiti, ma anche spettacolo e approfondimento culturale con giornalisti e ospiti prestigiosi.

Vivi il Cous Cous Fest attraverso Radio102: scopri i segreti della manifestazione più bella del sud Italia.

Una festa di sapori e civiltà che celebra il cous cous come piatto della pace, comune a tantissime culture, capace di fare incontrare a San Vito Lo Capo dieci paesi diversi all’insegna dell’integrazione e dello scambio. E’ il Cous Cous Fest, il Festival internazionale dell’integrazione culturale, la cui 21\esima edizione si svolgerà dal 21 al 30 settembre 2018 a San Vito Lo Capo (Trapani). L’evento, organizzato dall’agenzia di comunicazione Feedback in collaborazione con il Comune di San Vito Lo Capo, promuove un confronto tra paesi dell’area euro-mediterranea e non solo, prendendo spunto dal cous cous, piatto “giramondo” simbolo di meticciato e contaminazione. Il primo fine settimana della rassegna sarà dedicato al Campionato italiano Bia CousCous, la gara che mette a confronto il 22 e il 23 settembre sei cuochi provenienti da tutta Italia che si cimentano nella preparazione di ricette a base di cous cous. Saranno dieci, invece, i paesi partecipanti al Campionato mondiale di cous cous, la gara internazionale che è il momento centrale dell’evento. A giudicarli una giuria tecnica e una popolare, formata dai visitatori della manifestazione. Torneranno anche quest’anno a San Vito Lo Capo i cooking show,gli appuntamenti con grandi chef che faranno degustare al pubblico le loro ricette. Tra questi Giorgione da Gambero Rosso Channel, Andy Luotto, Sergio Barzetti, volto della Prova del cuoco, su Rai1 e l’oste e cuoco siciliano Filippo La Mantia.

“Il Cous Cous Fest – ha detto il sindaco di San Vito Lo Capo, Giuseppe Peraino – è un appuntamento dalla lunga tradizione, ultra ventennale, l’evento di punta del territorio che porta il nome di San Vito Lo Capo nel mondo. Anche quest’anno la nostra cittadina ospiterà chef internazionali, grandi ospiti e artisti per una festa all’insegna del gusto, del divertimento e del confronto tra culture”.

Anche quest’anno il cous cous sarà il vero protagonista. Sono almeno 40 le ricette di cous cous tra cui scegliere nei menu proposti dalle Case del cous cous, i tradizionali punti di degustazione dislocati in tutto il paese, di cui 4 sulla spiaggia di San Vito Lo Capo. Novità di quest’anno è Cous cous & friends che propone non solo cous cous ma specialità mediterranee: la paella spagnola, le specialità greche della moussaka, del souvlaki (lo spiedino di maiale) e delle kolokythokeftedes (le polpette di zucchine e feta), ma anche la chakhchoukha della città di Biskra, la zuppa algerina con carne, patate e ceci. Per i più golosi quest’anno c’è Dolcemente Sicilia, che offre in degustazione le più appetitose ricette della pasticceria dell’isola, dalla cassatella al cannolo, dalla pignolata alla cassata ma anche sfince, bigné e macedonie di frutta.  All’expo village, dalle 12 alle 24, è possibile immergersi in un coloratissimo mercato, un vero e proprio suq, alla scoperta dell’artigianato e dei manufatti tipici dei paesi in gara e siciliani in particolare.

Noi ci saremo, e tu?