Non si è fatta attendere, dopo la presentazione, ieri a Palazzo dei Normanni, dell’iniziativa Sicilia Vola che interesserà gli aeroporti di Palermo e Catania, la reazione del presidente di Airgest Salvatore Ombra che chiede di estendere lo sconto del 30 per cento sui biglietti aerei a tutti gli aeroporti siciliani.
La redazione di Trapanisi.it ha intervistato Salvatore Ombra all’interno del nostro #TrapanisiGierre
“Ci rallegriamo – afferma Ombra – per l’iniziativa SIcilia Vola, presentata dal sottosegretario del Movimento Cinque Stelle Giancarlo Cancelleri, che stanzia 75 milioni di euro per il 2020 e 2021 per agevolare quattro categorie a viaggiare. Si tratta di lavoratori e studenti fuori sede, di persone che partono per curarsi e disabili gravi e gravissimi e permette loro di volare, solo dagli aeroporti di Palermo e Catania, verso tutte le destinazioni europee, con uno sconto del 30%”.
È tutto molto bello – sottolinea il presidente di Airgest – ci chiediamo però perché i disabili di Trapani o di Comiso non debbano avere le stesse agevolazioni. Più che a noi, è a loro che deve dare una spiegazione. Sicilia Vola sì, ma non da Trapani e Comiso o Pantelleria e Lampedusa, perché? Forse andrebbe rivista questa decisione e andrebbe estesa a tutti gli aeroporti della Sicilia, se non si vuole dare un segnale sbagliato, di discriminazione di alcuni territori, a cui viene fatto questo sfregio e a tutte le compagnie aeree. I bisognosi sono tutti uguali. Siamo certi che il presidente della Regione e i sindaci vorranno far sentire la loro voce”.
Dal prossimo 5 agosto le quattro categorie di cittadini siciliani individuatoe nel progetto sperimentale potranno viaggiare a prezzi scontati verso tutte le destinazioni italiane ed europee. A disposizione ci sono 75 milioni di euro: 50 per il 2021 e 25 per il 2022. I fondi non utilizzati andranno al 2022 e così via fino al 2023. Per ricevere il buono sconto si accede al sito siciliavola.it bisognerà avere: Spid di livello 2 o carta d’identità, si compila l’autocertificazione, si genera e si scarica il buono che si utilizza per l’acquisto il biglietto. È previsto il tetto di reddito annuo lordo personale di 25 mila euro per lavoratori dipendenti e malati.
“Abbiamo ridotto la platea per dare una mano di aiuto a chi davvero ne ha bisogno. L’obiettivo è quello di far abbassare i prezzi anche alle altre compagnie – ha spiegato il sottosegretario Cancelleri – Aggrediamo il caro voli, ma abbiamo bisogno delle compagnie aeree, al momento hanno aderito Alitalia, dal 15 agosto Blueair e da settembre Volotea e Easyjet, per le quali definiremo una data. Altre compagnie stanno guardando a questa sperimentazione e contiamo di reclutarle in questa operazione. Dobbiamo far crescere questa famiglia. L’obiettivo, ripeto, è far abbassare i prezzi anche alle altre compagnie”.
Il progetto Sicilia Vola arriva dopo che è stata messa a regime la continuità territoriale dagli aeroporti di Trapani e Comiso che, per i prossimi tre anni, offriranno tariffe scontate a tutti i Siciliani. “Per gli aeroporti maggiori la continuità territoriale – ha concluso Cancelleri – è un percorso molto difficile e lungo secondo me, ma in questo modo agiamo su alcune categorie particolari, nulla ci vieta di allargare in futuro la platea ad altre tipologie di cittadini”.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…