Progetto “Infanzia in gioco”, apre lo spazio di Favignana

Si inaugura il 17 maggio alle ore 16.30, presso l’Istituto comprensivo “Antonio Rallo” di via Dante 2 a Favignana, lo Spazio di crescita per genitori e figli realizzato dal Progetto “Infanzia in gioco” , selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e avviato dalla cooperativa sociale Humanamente onlus. L’attività sarà gestita dalla cooperativa sociale “Madre Teresa di Calcutta”, partner del progetto. All’evento interverranno il sindaco Giuseppe Pagoto e la presidente di Humanamente Ivana Simonetta

“L’apertura del progetto Infanzia in gioco a Favignana – commenta il sindaco Pagoto – rappresenta un importante risultato raggiunto dall’Amministrazione comunale, per cui tengo a ringraziare in modo particolare la scuola che ha messo a disposizione un’aula dedicata. Il progetto, che nasce dall’idea di diffondere nel territorio provinciale la cultura alla partecipazione e al coinvolgimento delle famiglie con bambini fra gli 0 e i 6 anni, avrà così una sede anche alle Egadi la cui comunità potrà fruirne. L’attività – conclude il primo cittadino – si svolgerà regolarmente dal lunedì al sabato, nelle ore pomeridiane (circa tre consecutive) grazie al personale specializzato, tra animatori ed educatori, e prevede incontri periodici con figure formate per il mondo dei minori”.

“Le famiglie spesso si trovano nella difficoltà di non avere delle reti di supporto formali ed informali dopo la nascita dei loro figli, noi pensiamo che in tutta la provincia sia fondamentale provare ad offrire questa opportunità”, spiega Ivana Simonetta, psicologa e project manager di Infanzia in gioco.

Oltre all’apertura degli “Spazi di crescita per genitori e figli” in vari comuni della provincia di Trapani, il progetto propone anche un percorso di outdoor education, all’interno dei giardini della struttura dell’Incoronata, diversi percorsi di formazione e la presenza di un tavolo tecnico provinciale. Infanzia in gioco nasce dalla collaborazione di 21 partner con Humanamente onlus come soggetto responsabile con la funzione sia di coordinamento che di gestione.