Progettare e costruire in Sicilia: ingegneri e tecnici a confronto a Trapani

Si svolgerà il prossimo 29 novembre, nei locali di largo Madonna 4 a Trapani, il seminario dedicato al tema “Progettare e Costruire in Sicilia, quali permessi e quali controlli – SCIA, P.d.C., CILA: cosa cambia con l’evoluzione urbanistica”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trapani e dalla Fondazione Ordine degli Ingegneri della provincia di Trapani.

Diretto a tutte le figure professionali che intervengono nella produzione di un progetto edilizio, l’incontro di formazione si pone l’obiettivo di riflettere su tecniche di analisi, strumenti e metodologie di intervento per la definizione e la verifica del progetto e la sua collocazione nel quadro della normativa urbanistica vigente in Sicilia.

Vista la complessità e la rilevanza dell’argomento, al seminario sono stati invitati i rappresentati di tutte le Amministrazioni comunali del Trapanese e dei rispettivi Uffici tecnici.
I lavori prenderanno il via alle 15.15 con i saluti dei presidenti degli Ordini provinciali della Sicilia a partire da Giovanni Indelicato (Trapani), per proseguire poi con i saluti del portavoce del Tavolo Permanente della Professioni Tecniche, Francesco Parrinello, e del presidente della Fondazione Ordine degli Ingegneri Trapani, Giuseppe Galia.

A seguire è in programma l’intervento dell’ingegnere Carlo Pagliai, urbanista, formatore e scrittore, che si soffermerà su “SCIA, il P.D.C., le varianti essenziali, le varianti minime e varianti di progetto”.
Seguirà poi il contributo dell’ingegnere Nunzio Santoro, dirigente del IV Settore Ufficio Tecnico di Barcellona Pozzo di Gotto, esperto di Urbanistica e coordinatore della Commissione Urbanistica della Consulta, che parlerà delle modifiche e delle innovazioni apportate alla L. 16/2016 dalla L.R. 23/2021.

“Trasferimento diritti edificatori, l’attuale formulazione dell’art. 22 della L.R. 16/2016 a seguito della modifica introdotta dall’art. 17 della L.R. 23/2021, documentazione relativa alle spettanze dovute ai professionisti per le procedure di rilascio dei titoli abilitativi ex art. 31 L.R. 23/2021, analisi del modello A allegato alla L.R. 23/2021 saranno invece gli argomenti che affronterà l’avvocato Antonino Cannizzo, amministrativista ed esperto in questioni urbanistiche.
La partecipazione all’evento è possibile
sia in presenza sia in streaming, previa prenotazione.

Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago