È stato presentato ieri pomeriggio al Museo San Rocco di Trapani il libro “Potere alle parole. Perché usarle meglio” della sociolinguista Vera Gheno. L’evento è stato organizzato da Udi Trapani – Circolo “Franca Rame”, presieduto da Valentina Colli, e si inserisce nell’ambito del progetto “Trapani è donna” promosso dall’Amministrazione comunale.
A dialogare con l’autrice sull’importanza delle parole, sull’evoluzione della lingua Italiana e sul linguaggio di genere è stata la giornalista Ornella Fulco. Nel libro Vera Gheno racconta le abitudini – e gli errori/orrori linguistici degli Italiani, la comunicazione e la lingua dei social e dei giovani aiutandoci a comprendere che “la vera libertà di una persona passa dalla conquista delle parole”.
“Oggi si parla tanto di linguaggio di genere – afferma la linguista – perché ci sono donne in contesti lavorativi e in ruoli apicali che prima erano irraggiungibili. Si parla di ministra, assessora, ingegnera perché le donne possono accedere a qualsiasi settore del lavoro”.
A proposito di lingua italiana e dialetti, Gheno si dice favorevole all’uso dei regionalismi: “Nessuno di noi parla l’Italiano standard, è normale e non c’è da vergognarsene. E’ ovvio che l’uno o gli altri vadano, però, usati, nei contesti appropriati. Altrimenti si corre, tra l’altro, il rischio di essere fraintesi”.
Stessa cosa rispetto alla “moda” di utilizzare parole straniere, specialmente l’inglese: “Spesso si usano a sproposito termini specialistici che sono riservati a determinati ambiti e, ancora più spesso, non se ne conosce bene il significato”. Il problema, quindi, non è usare parole straniere ma, ancora una volta, sapere scegliere quali e in quale contesto.
Tutte le lingue cambiano – ha spiegato Vera Gheno – e l’Italiano non fa eccezione. Solo che questo mutamento è divenuto molto più rapido negli ultimi cinquanta, sessant’anni mentre per secoli abbiamo avuto una lingua cristallizzata e riservata a pochi parlanti. Oggi tutti parlano l’Italiano e, quindi, è normale che nell’uso, emergano nuove parole o nuovi modi che i linguisti studiano e attestano come validi oppure no.
“L’Italiano rimane la nostra lingua madre ma è importante conoscere anche altre lingue – ha commentato l’autrice ai nostri microfoni – perché se parlassimo solo una lingua saremmo meno capaci e precisi nel descrivere il mondo e parlare di noi stessi”.
Oggi la comunicazione, anche quella politica, è cambiata rispetto al passato perché come afferma l’autrice “siamo frutto di un condizionamento che risale all’avvento dei mezzi di comunicazione di massa, siamo abituati a vedere ‘duelli’ in televisione o sulle pagine dei giornali, sui social si replica questo stesso modello che poi noi seguiamo. Siamo abituati a rispondere alla domanda ‘ sei d’accordo o contrario’ su qualunque argomento. Ci sono alcuni partiti politici – conclude – che hanno capito meglio questa impostazione comunicativa e la sfruttano a loro piacimento”.
Insomma, a chiusura del libro – e dell’incontro trapanese – la parola d’ordine è “curiosità”, anche per una cosa che diamo per scontata come le parole e la lingua con cui ci esprimiamo. Conoscere e usare bene, con appropriatezza, la nostra lingua italiana è il modo migliore per percorrere la “strada per la felicità linguistica”.
Guarda il video dell’intervista
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…