È stata la prefetta Filippina Cocuzza a organizzare l’incontro tra il Comune di Trapani, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, i rappresentanti del commercio, il WWF e il commissario della ZES.
Sul tema il sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, ai microfoni di TrapaniSì.it. Per ascoltare schiaccia PLAY:
“In questa città bisogna fare sistema – afferma il primo cittadino – non è possibile continuare con il gioco delle guardie e dei ladri: così non si va da nessuna parte. Alle volte ci sono state delle incomprensioni con il WWF ma il confronto avvenuto in Prefettura ha agevolato il percorso. I finanziamenti sono dentro il Pnrr e, quindi, il tempo da perdere è molto poco. L’incontro è andato bene e aspetto conferma dal WWF per rivederci al Comune di Trapani per attenzionare nel dettaglio le progettualità del porto. È tra le ipotesi del mio programma di governo quello di rendere navigabili i,canali della Riserva delle saline con barche senza motore e in periodi diversi dalla migrazione degli uccelli. Sia l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale sia il commissario per la ZES sono pronti anche a effettuare opere a tutela dell’area protetta. L’attenzione verso l’Ambiente è molto alta da parte di tutti”.
Il riferimento del sindaco di Trapani deriva dalla difficoltà comunicativa creata dall’associazione ambientalista che gestisce la Riserva naturale orientata “Saline di Trapani e Paceco” di Nubia che si affaccia sul porto di Trapani, pronto a essere rivoluzionato con 67 milioni di euro per il dragaggio, e altri 100 milioni per il nuovo progetto del water front.
“Non si può prescindere dal dialogo con tutti gli attori coinvolti – dichiara Pasqualino Monti -, come abbiamo sempre fatto nelle nostre differenti realtà portuali. A Trapani sono due le economie da tutelare: quella portuale e quella della Riserva, luogo di cui abbiamo grande rispetto. Di fronte a concetti fumosi, sostenuti da supposizioni facilmente confutabili, il confronto diventa impossibile mentre noi siamo pronti ad affrontare, e risolvere, ogni problema concreto che si porrà strada facendo. La nostra è una progettualità di ampio respiro e compatibile con le differenti peculiarità del territorio, abbiamo chiesto ulteriori 100 milioni per il waterfront di una città che è il faro di una provincia fantastica, degna di essere conosciuta a livello internazionale. Per farlo, c’è bisogno della collaborazione di tutti – dalle amministrazioni alle associazioni, ai cittadini – e di un confronto scevro da pregiudizi. Fatto questo, i presupposti per far bene ci sono tutti. Lo hanno capito anche gli armatori”.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…