Pieno di visitatori a Trapani per “Le vie dei Tesori”: e la Colombaia fa il tutto… esaurito

TRAPANI. Oltre 15 mila e 500 visitatori, con il Castello della Colombaia sempre “esaurita”. Sono stati questi i numeri trapanesi de “Le Vie dei Tesori”. Trapani, complessivamente, ha raggiunto le 15.627 presenze ed ha superato anche città più popolose come Messina, fermatasi a 14.365.

I luoghi visitabili a Trapani erano l’atrio di Palazzo Ciambra, conosciuto da tutti come “La Giudecca”; la Biblioteca Fardelliana; la cappella della Mortificazione; la cattedrale di San Lorenzo; la chiesa di Santa Maria dell’Itria, per i più Santa Rita; la chiesa delle Anime Sante del Purgatorio; la chiesa del Collegio dei Gesuiti; la chiesa dell’Immacolata Concezione, per i trapanesi “l’Immacolatella”; la chiesa di San Giuseppe, o del Carminello; la chiesa di Santa Maria del Soccorso; la chiesa e la cripta di San Nicola; la chiesa di San Pietro; La Salerniana – Museo d’arte moderna e contemporanea – ; il museo San Rocco; Palazzo Adragna; Palazzo Riccio di San Gioacchino; la Torre di Ligny; la Colobaia.

Il bilancio finale de Le Vie dei Tesori sottolinea come siano stati 365 mila visitatori totali in tutta la Sicilia ed a svettare non poteva che essere Palermo con oltre 265 mila turisti e con un indice di gradimento del 95 per cento.