“Percorsi femminili del sacro”, una mostra e un percorso virtuale dedicati a grandi donne della Cristianità [VIDEO]

Il MAB Trapani, Museo San Rocco, Biblioteca e Archivio diocesani, ha dato vita ad un progetto integrato intitolato “Percorsi femminili del sacro” finalizzato a restituire alla comunità cristiana il senso della propria storia comune.

Trapani, lembo di terra proteso tra due mari e attraversato dalla storia, ha sviluppato il suo tessuto urbano in stratificazioni successive. Ci immergeremo, in occasione di questo percorso, nell’intrico di vie della città portuale di un tempo, attraversando luoghi che in gran parte oggi non esistono più e che solo la memoria delle carte ci tramanda.

Sarà l’occasione per riscoprire la storia di chiese e monasteri dedicati a grandi figure femminili della cristianità, il cui culto era molto sentito in città: Santa Barbara, Santa Margherita, Santa Lucia, Santa Elisabetta, Santa Chiara, Santa Maria Maddalena.
La loro santità ha attraversato i secoli e ancora oggi può essere fonte di ispirazione: è nata dall’amore e si è fatta notizia della Resurrezione.

Donne icone che hanno avuto e, per molti aspetti, hanno ancora, un ruolo importante nell’immaginario popolare.Il progetto si articola in una mostra documentaria allestita presso l’Archivio storico diocesano e in un percorso virtuale  fruibile tramite PC o smartphone da un link alla piattaforma Artsteps.

L’ambiente virtuale, suddiviso in varie sezioni, ciascuna dedicata ad una delle Sante, consente di spaziare dalla storia delle singole chiese e monasteri, ai documenti ad essi relativi, e all’iconografia i cui attributi sono descritti in modo dettagliato in appositi pannelli, alle opere d’arte ad essa ispirate, alcune delle quali appartenute ai monasteri soppressi e oggi non più esistenti.

É stato realizzato anche un breve ma interessante percorso dedicato a Santa Barbara, una martire di carta, relativo all’iconografia libraria della Santa nelle miniature, incisioni e acqueforti degli antichi testi manoscritti e a stampa che ne raccontano la vita e la passione. La tecnologia impiegata consente di spostarsi liberamente all’interno del percorso espositivo e interagire con i documenti e le opere esposte attivandone le didascalie e/o le audio descrizioni con un semplice clic.

Presso il Museo San Rocco sarà possibile inoltre visionare un documentario sulla storia del culto plurisecolare tributato a Santa Lucia nella nostra città.
Il link di accesso al percorso virtuale sarà visibile sulle pagina fb dell’Archivio Diocesano e di Axis MAB e sul sito https://www.axismabtrapani.it/eventi/. Il lavoro realizzato confluirà in un percorso su BeWEB, portale dei beni culturali della Chiesa Cattolica.

La mostra documentaria resterà aperta dal 15 settembre al 29 ottobre: martedì, mercoledì, venerdì dalle 9.30 alle 12.30. L’ingresso agli spazi espositivi sarà regolato dalle vigenti disposizioni anti-covid.

 

 

Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 mesi ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 mesi ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 mesi ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 mesi ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 mesi ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 mesi ago