Partito Democratico: Andrea Rallo è il nuovo segretario di Trapani

Una scelta unitaria: il PD di Trapani si compatta attorno al nome di Andrea Rallo, 63enne trapanese, figlio d’arte e per tanti anni a Palermo per lavoro. Una persona decisamente fuori dalle polemiche delle correnti degli ultimi anni e proprio per questo ha, praticamente, unito tutte le anime del Partito Democratico.

“Ringrazio tutti e non nego la grande emozione – afferma il neosegretario Andrea Rallo – , adesso è il momento di ripartire. L’obiettivo, ovviamente, è quello di fare del bene per la collettività e non scopi personali. Dobbiamo far affiorare l’onestà e far emergere i valori di sobrietà, correttezza e “trapanesità” dei cittadini. Dobbiamo riscattarci dall’immagine che troppo spesso emerge di città di mafia: tanti sono gli onesti e tante sono le risorse laboriose e le intelligenze dei trapanesi”.

L’unità è stata trovata attorno alla figura di Andrea Rallo per la professionalità e per la tradizione familiare in politica. il padre fu segretario della DC a cavallo degli Anni ’50 e ’60.

“Si apre un nuovo ciclo nelle migliori condizioni possibili – afferma il segretario uscente Francesco Brillante -. Andrea Rallo guiderà una nuova fase con la forza di un partito unito, presente con tanti consiglieri, assessori e sindaco. Un impegno in cui sarà sostenuto da tutti”.

Il Consiglio direttivo del Partito Democratico di Trapani sarà composto da Diana Amoruso, Andrea Asta, Marilena Barbara, Margherita Bassignana, Antonino Brillante, Giovanni Bulgarella, Fabio Caronna, Alberto Ciotta, Filippo De Vincenzi, Pietro Fazio, Francesco Gammicchia, Francesco Genova, Guido Grammatico, Rosa Maria Grimaldi, Nicolò Lazzarino, Pietro Li Causi, Davide Ignazio Marceca, Giuseppe Marrone, Valentina Morici, Leonardo Palazzolo, Antonino Passalacqua, Pietro Pellegrino, Francesco Paolo Pinello, Vincenzo Polizzi, Rosario Pollina, Rita Scaringi, Salvatore Scuderi, Alberto Spada, Salvatore Tarantino, Giovanni Tranchida e Gioacchino Veneziano. Saranno componenti di diritto del Consiglio Direttivo del Circolo di Trapani i componenti istituzionali degli Enti locali, nonché i componenti di tutti gli Organismi territorialmente superiori, iscritti al Partito e nel dettaglio Giuseppe Pellegrino (Assemblea Nazionale PD e assessore), Francesco Brillante (Assemblea Regionale PD), Dario Safina (Assemblea Regionale PD e assessore), Giulia Passalacqua (consigliera comunale), Marzia Patti (consigliera comunale e componente commissione per il congresso), Laura Genco (consigliera comunale). A questi andranno aggiunti gli eletti all’assemblea provinciale legati alla lista del candidato segretario provinciale. Ancora in fase di definizione la composizione della segreteria comunale che coadiuverà Andrea Rallo.

Dopo due anni, il PD di Marsala torna ad avere una guida: Rosalba Mezzapelle è stata eletta nuova segretaria. A Mazara la fase congressuale ha portato all’elezione di Giuseppe Palermo e a San Vito Lo Capo Leonardo Sieli è stato confermato come segretario del circolo del Partito Democratico. A Petrosino arriva Giovannella Licari mentre Pietro Bevilacqua ha ottenuto la fiducia del Circolo di Favignana. Infine ieri a Calatafimi, è stato eletto Rosario Vivona.

“Ieri si è conclusa la prima fase congressuale del PD della provincia di Trapani che ha visto lo svolgimento di tutti i congressi di circolo – afferma Giuseppe Vultaggio, presidente della commissione provinciale per il Congresso di Trapani – . Mi ritengo soddisfatto per lo spirito unitario che ha contraddistinto l’elezione di tutti i segretari della provincia, segno di grande maturità e voglia di costruire percorsi per il bene di una comunità come quella del Partito Democratico. All’inizio avevamo qualche perplessità sulla modalità in piattaforma virtuale – spiega Vultaggio – che pur essendo uno strumento snello e in sicurezza ha tolto qualcosa agli iscritti abituati a vedersi e a dibattere sui temi congressuali. Per fortuna ci siamo dovuti ricredere, la partecipazione e la passione è stata tanta con l’augurio che ci si possa successivamente confrontare in presenza e tornare a lavorare. Voglio ringraziare tutti i componenti della commissione provinciale per il congresso i quali mi hanno dato il giusto supporto affinché tutto si svolgesse secondo le regole dando la possibilità a tutti i circoli che avessero fatto richiesta di svolgere i congressi. Adesso proseguiamo con la seconda fase: il congresso provinciale, che si svolgerà dal 3 giugno. Buon lavoro a tutti i neo segretari eletti, auguro a tutti loro buon lavoro”.