Parcheggio Egadi: ecco il progetto finanziato dalla Regione

L’assessorato regionale alle Infrastrutture ha dato il via libera ai progetti per costruire nuovi e moderni parcheggi in tredici città siciliane. Le opere rientrano nella tranche del Piano parcheggi messo in campo dal governo Musumeci a supporto delle città al di sopra dei 30mila abitanti. La dotazione originaria della linea d’intervento ammonta a 12 milioni di euro e nei prossimi mesi la graduatoria dei progetti finanziati verrà ulteriormente ampliata.

A Trapani, attraverso il Decreto del Dirigente Generale dell’Assessorato regionale delle Infrastrutture e della Mobilità, è stato ammesso a finanziamento il progetto del Comune di Trapani di “Rifunzionalizzazione del parcheggio Egadi di interscambio per un importo pari a € 546.386,09” nell’ambito di un avviso pubblico, promosso dal Dipartimento delle Infrastrutture e Mobilità delle Regione Siciliana a cui il Comune di Trapani ha partecipato con il supporto tecnico dell’ATM Trapani, azienda dei trasporti cittadini guidata dall’amministratore unico Massimo La Rocca.

“Questo intervento – dichiara l’assessora Andreana Patti – a beneficio dei comuni sede di porti inseriti nel Piano Strategico nazionale della portualità e della logistica, è finalizzato a promuovere la realizzazione del parcheggio di interscambio volto a favorire il decongestionamento della via Ammiraglio Staiti e del centro urbano nonché l’interscambio con i sistemi di trasporto collettivo urbano ed extraurbano, la riduzione degli inquinamenti acustico ed atmosferico ed il risparmio energetico”.

“Si intende, anche grazie alla redazione del PUMS, completare l’azione di programmazione degli interventi che verranno realizzati anche tramite i finanziamenti dell’Agenda Urbana, per dare vita – interviene anche il Sindaco Tranchida – ad una nuova mobilità sostenibile a favore dei cittadini ed a servizio dei turisti”.
Il progetto da un punto di vista tecnico prevede: l’installazione di nuovi sistemi d’accesso e d’uscita dall’area di sosta, l’installazione di nuove casse automatiche per il pagamento della sosta anche a distanza (app o tramite portale internet), un sistema di prenotazione on line della sosta (vedi strutture recettive o in generale per finalità turistiche), un nuovo impianto d’illuminazione dell’area ad alto efficientamento energetico, l’installazione di pensiline con impianto fotovoltaico e l’installazione di colonnine per ricarica di auto elettriche.

Continua, quindi, l’azione dell’Amministrazione Tranchida volta a realizzare opere strategiche per la mobilità sostenibile del territorio cittadino usufruendo dei finanziamenti pubblici di carattere regionale, nazionale e comunitario.

Con l’approvazione prima della Giunta e poi del Consiglio Comunale, l’ATM, la società amministrata dall’ingegnere Massimo La Rocca, è autorizzata a gestire il servizio delle aree di sosta a pagamento e dei parcheggi Multipiano ed Egadi per un congruo intervallo temporale, ovvero a far data della scadenza naturale degli stessi contratti e sino al 31/12/2028, permanendo le condizioni di necessità, utilità e convenienza esistenti all’epoca dell’affidamento “in house providing” del 23/12/2016.

Il parcheggio Egadi è gestito da ATM e dispone di un ampio spazio per auto, moto, pullman e camper (con smaltimento e carico acqua) completamente automatizzato, per una capacità di 400 posti auto + 10 per disabili. Inoltre, ATM fornisce un servizio di bus navetta gratuito per il porto (imbarco isole) e centro storico.
L’utilizzazione degli spazi per la sosta è a tariffa su base oraria e in relazione al mezzo. Il parcheggio rimane aperto anche 24h su 24. La tariffa di sosta è comprensiva del trasporto da e per il porto di Trapani utilizzando la “LINEA 2”.

Con il nuovo accordo, però, sono cambiate le percentuali di guadagno del Comune. Fino al 31/12/2021 la percentuale rimarrà del 20%. Successivamente il Comune guadagnerà il 22% fino al 31/12/2024 e il 25% (andando quindi a pareggiare gli introiti provenienti dai parcheggi) fino al 31/12/2028.

ATM, in questi anni, ha acquisito una considerevole esperienza nella conduzione delle aree di sosta a pagamento e dei parcheggi, con gestione dell’entrata e uscita dei veicoli con cassa automatica.

La gestione in concessione, da parte dell’azienda dei trasporti urbani, delle aree di sosta a pagamento e dei parcheggi Egadi e Multipiano ha prodotto significative entrate per il Comune. Nel dettaglio, nel 2017, i guadagni totali sono stati di 446.664,25 euro e nel 2018 di 461.184,10 euro.

È ipotizzabile che i numeri continuino a essere positivi con la previsione che l’ATM possa nuovamente continuare ad essere in positivo dopo la ristrutturazione aziendale avvenuta negli ultimi anni.

Mesi produttivi all’interno dell’azienda di trasporti: a marzo è arrivato il debutto dei primi nuovi autobus rossi fiammanti. Nel 2020 la transizione si completerà con ulteriori 16 bus. Il finanziamento complessivo è di 5 milioni di euro, ATM ce ne mette il 20%. La qualità dei mezzi è altissima e hanno una serie di tecnologie moderne come il conta-passeggieri, le telecamere per la sicurezza e il computer di bordo. Importante è anche l’apporto ecologico. Questi nuovi mezzi infatti sono omologati EURO6, il più alto standard antinquinamento. I bus Mercedes prendono il posto dei vecchi EURO2.