Sarà ufficialmente attivato oggi, alla presenza della prefetta Filippina Cocuzza e del sindaco, il nuovo “punto-crisi” di Pantelleria.
La struttura è destinata alla prima accoglienza – ai fini del successivo trasferimento sulla terraferma – dei migranti che arrivano in modo autonomo sull’isola dalle coste tunisine. Sono stati, infatti, ultimati i lavori di collocazione dei moduli abitativi donati dalla EUAA (Agenzia dell’Unione europea per l’Asilo – ex EASO) in un’area adiacente l’ex caserma “Barone” che finora li ha ospitati.
“La nuova struttura, finanziata dal Ministero dell’Interno, consentirà di migliorare qualitativamente l’accoglienza dei migranti ed avrà – si legge nella nota diffusa dalla Prefettura – riflessi positivi anche per gli operatori di polizia che effettuano i servizi di vigilanza.
All’apertura ufficiale saranno presenti anche i vertici delle Forze dell’Ordine, della Capitaneria di Porto, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile locale e verginale, i rappresentanti dell’ASP di Trapani, della Croce Rossa Italiana, dell’USMAF, dell’UNHCR e di Save the Children.
Nel nuovo “punto-crisi” di Pantelleria, a breve, sarà possibile effettuare anche le attività di identificazione e fotosegnalamento da parte della Polizia Scientifica e della Digos in modo da rendere più rapidi i trasferimenti dei migranti – una volta condotti a Trapani – neile destinazioni di volta in volta individuate dal Ministero dell’interno. Saranno potenziati anche i servizi di vigilanza da parte delle Forze dell’Ordine.
Nell’attesa di acquisire i dispositivi informatici ed effettuare gli allacci di rete necessari per le attività di identificazione, le operazioni di fotosegnalamento continueranno ad essere effettuate, fanno sapere dalla Prefettura, al CPR di contrada Milo a Trapani dopo il trasferimento dei migranti da Pantelleria.
La gestione del centro, al momento, continuerà ad essere affidata all’Amministrazione Comunale nell’attesa
dell’espletamento, da parte della Prefettura, della gara per l’affidamento dei relativi servizi del nuovo “punto crisi”, a seguito dell’avviso esplorativo già effettuato a cui hanno partecipato
numerose ditte.
Intanto, per oggi, è previsto il trasferimento, sul traghetto di linea da Pantelleria, di una sessantina di migranti ospiti del centro di accoglienza per le procedure di identificazione e la successiva adozione, nei loro confronti, dei provvedimenti amministrativi del caso.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…