Pallacanestro Trapani: cuore e capacità, vittoria con Rieti

Trapani con i giovanissimi Tartamella e Pianegonda (entrambi 2002) parte bene soprattutto grazie ai punti di Renzi ma i primi dieci minuti non sono certo spettacolari. Dopo due minuti l‘americano Goins si infortuna e non rientra in campo. Si aggiunge a Bonacini out. Le percentuali al tiro sono molto basse da ambo le parte e le palle perse si sprecano. Il quarto termina 14 a 10.

Pronti via, in un minuto e mezzo Corbett e Renzi concretizzano un parziale di 7 a 3. Pastore risponde con una tripla dopo il time out di coach Rossi. Dopo un momento interlocutorio, la tripla di Cannon fa rientrare Rieti sul -1 (25-24). Brown subisce fallo e segna tutti e tre i liberi, Mollura riporta i siciliani sul +1. Girandola di liberi e primo tempo che termina 34 pari.

Spizzichini inizia bene con quattro punti consecutivi, Pastore risponde dopo 3 minuti senza realizzare. Cannon realizza 6 punti consecutivi, Passera segna per un parziale di 8 a 0. Corbett con 4 punti, intervallati da due liberi di Passera, riporta i granata sul -2. Trapani trova il pareggio con Spizzichini che segna da tre. Tartamella e Spicchizini insistono per la squadra di casa con il parziale di 8 a 0. Stefanelli segna il buzzerbeat al termine del quarto.

Brown segna subito da 3 e in pochi istanti Rieti torna sul -1 grazie alle due triple. Trapani recupera con Corbett tornado sul +3 (60-57). La partita si infiamma con Brown che segna il meno 3 ma Corbett risponde con una tripla da 7 metri abbondanti, Renzi insiste dalla lunga distanza e porta la 2B Controll avanti di 9, il massimo vantaggio (69-60). I tantissimi tiri liberi portano la gara sul 77 a 66.

Foto di Francesco Vivona.

Pallacanestro Trapani

Nwohuocha, L. Corbett 25, G. Spizzichini 19, M. Palermo 5, A. Renzi 20, A. Ceparano, M. Mollura 5, G. Lamia, M. Dosen, L. Tartamella 3, K. Goins, T. Pianegonda. All. D. Parente

NPC Rieti

Passera 9, A. Nikolic 1, J. Cannon 14, A. Pastore 5, N. Filoni, G. Mammoli NE, D. Zucca 3, E. Brown 25, F. Stefanelli 7, G. Vildera 2, C. Fumagalli, A. Finco NE. All. A. Rossi